ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

La velocità dell’erosione costiera nella Rada di Portoferraio, isola D’ELBA

30 Novembre 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Un secondo disastro, annunciato e anticipato da lettere, segnalazioni, articoli, foto, è alla fine accaduto.
Alla fine della spiaggia, nella Rada di Portoferraio, che da Magazzini va alla Punta del Predicaio costeggiando il muro ottocentesco di cinta della tenuta storica La Chiusa, il crollo di una trentina di metri di pietre, muro e fondamenta ha domenica sera avvertito i residenti del piccolo borgo con un boato.

L’abbondanza di posidonia spiaggiata e di rifiuti sparpagliati, le voragini aperte sulla spiaggia e la precarietà crescente delle secolari tamerici lungo tutto il sentiero testimoniano che le onde hanno sbattuto in realtà con forza dal parcheggio comunale fino agli appartamenti della stessa Chiusa. Le foto sono il documento più efficace per dimostrare la situazione.

Con il molo della Darsena Medicea alla Porta a Terra – in centro città – già sotto o al pelo dell’acqua ogni volta che arriva una perturbazione, un pezzo dopo l’altro sta scomparendo il litorale portoferraiese, continuando ben oltre San Giovanni e le Grotte.

L’emergenza, con cui l’amministrazione precedente del Comune di Portoferraio si era confrontata, ma in maniera incompleta, richiede un sincero interessamento, anche a fronte dei reali finanziamenti che la Regione Toscana mette a disposizione per progetti operativi.

Quale sia il danno per la zona, per i residenti e i visitatori, all’ambiente, alla cultura, a proposte e itinerari in corso tuttora in attesa di attenzione istituzionale, all’economia agricola e vitivinicola, turistica e imprenditoriale, niente è più come prima.  Per progettare interventi, serve ormai affrontare in maniera responsabile e integrata le conseguenze del cambiamento climatico e le scelte di sviluppo economico che, inesorabili, coinvolgono profondamente la nostra vita.  La Rada con le sue coste, ogni sua sponda, nel semicerchio perfetto che la caratterizza da una parte all’altra del golfo, siamo noi, è la nostra ricchezza, la nostra vita.

 





l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019
Sabato 9 marzo - Dal Grigolo alla Villa dei Mulini Percorsi inediti lungo i bastioni medicei di Cosmopoli
05 Mar 2019
CAMMINA PER VALE domenica 3 marzo
27 Feb 2019

RSS News Nazionali

  • GRAZIE A TUTTI I NOSTRI VOLONTARI! 5 Dicembre 2019
  • Sette tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali marini dell’Isola di Dino grazie al progetto di Italia Nostra e Regione Calabria 4 Dicembre 2019
  • WEBINAR: “Educare al paesaggio secondo l’art. 9 Cost. Il ruolo della scuola nei processi partecipativi” [ID S.O.F.I.A.: 37966] 3 Dicembre 2019
  • Pubblicati i bandi per i concorsi nazionali 2019-20 29 Novembre 2019
  • Ursula von der Leyen, il Comitatone e un Parco della Laguna 28 Novembre 2019

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Opere vendute all'asta a Firenze
  • I Presidenti
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettoInformativa