ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La velocità dell’erosione costiera nella Rada di Portoferraio, isola D’ELBA

30 Novembre 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Un secondo disastro, annunciato e anticipato da lettere, segnalazioni, articoli, foto, è alla fine accaduto.
Alla fine della spiaggia, nella Rada di Portoferraio, che da Magazzini va alla Punta del Predicaio costeggiando il muro ottocentesco di cinta della tenuta storica La Chiusa, il crollo di una trentina di metri di pietre, muro e fondamenta ha domenica sera avvertito i residenti del piccolo borgo con un boato.

L’abbondanza di posidonia spiaggiata e di rifiuti sparpagliati, le voragini aperte sulla spiaggia e la precarietà crescente delle secolari tamerici lungo tutto il sentiero testimoniano che le onde hanno sbattuto in realtà con forza dal parcheggio comunale fino agli appartamenti della stessa Chiusa. Le foto sono il documento più efficace per dimostrare la situazione.

Con il molo della Darsena Medicea alla Porta a Terra – in centro città – già sotto o al pelo dell’acqua ogni volta che arriva una perturbazione, un pezzo dopo l’altro sta scomparendo il litorale portoferraiese, continuando ben oltre San Giovanni e le Grotte.

L’emergenza, con cui l’amministrazione precedente del Comune di Portoferraio si era confrontata, ma in maniera incompleta, richiede un sincero interessamento, anche a fronte dei reali finanziamenti che la Regione Toscana mette a disposizione per progetti operativi.

Quale sia il danno per la zona, per i residenti e i visitatori, all’ambiente, alla cultura, a proposte e itinerari in corso tuttora in attesa di attenzione istituzionale, all’economia agricola e vitivinicola, turistica e imprenditoriale, niente è più come prima.  Per progettare interventi, serve ormai affrontare in maniera responsabile e integrata le conseguenze del cambiamento climatico e le scelte di sviluppo economico che, inesorabili, coinvolgono profondamente la nostra vita.  La Rada con le sue coste, ogni sua sponda, nel semicerchio perfetto che la caratterizza da una parte all’altra del golfo, siamo noi, è la nostra ricchezza, la nostra vita.

 





l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano