ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Per la prima volta all’Elba lo scienziato Francesco Cavalli Sforza

03 Aprile 2017
by Silvio
0 Comment

Appuntamento prestigioso con un personaggio di grande fama per  la rassegna Inverno nel Parco, grazie alla collaborazione tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, avremo il piacere di ospitare all’Elba per la prima volta il Prof. Francesco Cavalli Sforza.

Filosofo, regista, antropologo e divulgatore scientifico di temi che riguardano “chi siamo e da dove veniamo”, il grande scienziato sarà a Portoferraio lunedì 3 aprile per tenere una conferenza pubblica presso l’auditorium De Laugier alle ore 17.00.
La comprensione del nostro futuro  parte dallo studio delle migrazioni delle  migliaia di popoli lungo gli itinerari che nel corso dei millenni hanno forgiato il loro e il nostro destino: sono tutti gli antenati che hanno lasciato nel sangue e nel Dna umano tracce delle grandi migrazioni dell’Homo sapiens attraverso il Pianeta.
Francesco Cavalli-Sforza docente di Genetica e antropologia all’Università San Raffaele di Milano, – figlio di  Luigi Luca Cavalli-Sforza, il maggiore genetista italiano ed ex direttore del dipartimento di Genetica della  Stanford University, -ha lavorato insieme al padre  su queste tracce  per ricostruire l’epopea della nostra specie.

Lo scienziato tratterà della storia degli albori delle vie migratorie e  offrirà uno squarcio sulle origini della nostra civiltà e sulle modalità con cui, spostandoci di pochi chilometri per generazione, si sia verificata la straordinaria esplosione umana.  Il tema della  diversità umana fuori dagli stereotipi,  trattata intrecciando mirabilmente discipline diverse, dimostra che  l’origine dell’umanità moderna è comune e che il concetto di razza è da rimettere in discussione. Nel 1993  il padre Luca e Francesco Cavalli Sforza diedero alle stampe il celebre testo “Chi siamo. La storia della diversità umana”. Ancora oggi questo testo resta una pietra miliare insuperabile, un grande classico della divulgazione scientifica che, dimostrando l’origine africana dell’umanità moderna porta con sé un messaggio di unità e tolleranza. Oggi quel messaggio è più che mai attuale.

L’incontro pubblico, aperto a tutti fino ad esaurimento posti a sedere, sarà l’occasione per ripercorrere le nostre origini insieme ad uno dei più grandi scienziati del Novecento.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano