ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Tutti uniti in cordata per i ricercatori di San Giovanni. Regaliamoci un progetto fantastico: “Il parco del Cammino della Rada”

07 Aprile 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

Apertura straordinaria domenica 9 aprile dalle ore 15:00

È tempo di rilanciare una grande campagna di solidarietà e fiducia per la nostra Cultura all’isola d’Elba, che premi le buone idee, i buoni progetti, le iniziative condivise.  Proponiamo due domande.

Qual è il progetto culturale che da ormai sei anni raccoglie l’interesse e partecipazione di tanti?  Che riunisce una varietà di visitatori, privati, studenti, scolari, giovani laureati, imprenditori, docenti, associazioni, e che lascia, dopo la consueta visita guidata, un senso di positività, entusiasmo e condivisione per quello che potrebbe davvero essere fatto per la nostra isola?

Qual è il sito archeologico che, pur tra mille vicissitudini, attrae così tanta attenzione, e che è visitato con stupore e meraviglia da sempre?

Le potenzialità e le ricchezze dell’isola d’Elba e dello stesso Arcipelago Toscano sono così preziose e varie che la risposta può essere difficile da trovare.  A noi della Fondazione viene quasi spontanea questa: lo Scavo Archeologico di San Giovanni e la Villa romana delle Grotte, inserite nel Cammino della Rada!

La Fondazione Villa romana delle Grotte è allora lieta di comunicare un’apertura straordinaria domenica 9 aprile dalle ore 15:00.   Inizia così la nostra adesione alla raccolta fondi in sostegno della campagna di scavo alla Villa Rustica di San Giovanni lanciata dall’Associazione Archeologia Diffusa e dal prof. Franco Cambi.

Al primo di una lunga serie di appuntamenti che seguiranno per tutta l’estate abbiamo invitato due associazioni, l’Università del Tempo Libero di Portoferraio, e Italia Nostra Arcipelago Toscano, che saranno presenti con i propri volontari per spiegare nei dettagli il progetto.

Noi vorremmo far si che lo scavo di San Giovanni non si fermi, ma che possa continuare a restituirci preziose informazioni che si traducano nella costruzione della storia e dell’identità di un territorio.

Ma non vogliamo fermarci qui. Con la raccolta fondi vogliamo realizzare un Parco che si integri con il “Cammino della Rada”, che incrementi per quantità e qualità la formazione didattica, accresca i livelli di accoglienza della Rada medesima, faccia della Rada di Portoferraio un luogo di cui tutti gli Elbani vadano fieri e dal quale i visitatori ripartano soddisfatti e arricchiti culturalmente.  In futuro il Parco sarà un’area attrezzata accessibile, cresciuta attorno a due insediamenti archeologici, dove i cittadini potranno trascorrere il loro tempo libero e assistere a ricerche ambientali, scavi archeologici in diretta, sperimentazioni agricole, ed eventi culturali.

Per conoscere da vicino i protagonisti e il progetto, cercali sul web

https://archeologiadiffusa.wordpress.com/

https://www.facebook.com/ambientepaesaggioculturadiffusione/

https://www.facebook.com/ScavoSanGiovanni/

Per chi non può venire domenica, donare è veramente semplice!
I versamenti vanno fatti sul cc intestato a ARCHEOLOGIA DIFFUSA 1033038934 codice IBAN: IT 49 M 07601 14200 001033038934 indicando come causale: Crowdfunding San Giovanni 2017

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano