ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Laboratori di “Progettazione Culturale” di Massimiliano Zane

14 Marzo 2020
by Cecilia Pacini
0 Comment
Pubblicato su Facebook  marzo 2020 – parte terza e ultima

 

La Fondazione ringrazia Massimiliano Zane per il permesso di riprodurre e condividere alcuni suoi appunti e ciclo di lezioni sulla Progettazione Culturale.  Tre slides su un tema fondamentale, la Convenzione di Faro che ispira tutti i nostri eventi e tutte le nostre iniziative.

Un percorso di tenore generale per comprendere le basi per impostare una progettualità culturale, e come mettere a valore le opportunità offerte dal patrimonio con le necessarie accortezze.  Progettare cultura in modo partecipato è, appunto, la partecipazione.

Slide 3: CULTURAL HERITAGE, LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Le risorse principali di un territorio sono le persone, le conoscenze e le competenze di cui sono portatrici. Per questo, un processo sviluppo delle risorse culturali efficace non può prescindere dal coinvolgimento attivo della persone, delle comunità che in quel territorio vivono. 

Parlare di partecipazione culturale significa attivare un lavoro complesso che va ben oltre la retorica: si può chiamare partecipazione solo se le persone detengono una certa quota di potere, altrimenti è solo “sfruttamento”. Significa toccare tanti diversi fattori “attivanti”, tra tutti la responsabilità e la fiducia, senza i quali l’idea stessa di partecipazione fallisce. 

Allora, per dare nuovo valore alla cultura occorre dare nuovo valore dalle persone, perché il patrimonio principale di un territorio sono prima di tutto proprio le persone: quelle che in quel territorio si identificano e lo vivono (anche solo temporaneamente). Progettare cultura significa innanzitutto riuscire a creare valore dal dialogo e dal confronto tra queste persone. E per farlo non basta creare estemporanee occasioni per intercettare i desideri degli abitanti o dei visitatori, occorre avviare un vero e proprio percorso che inizi col mettere in «rete» soggetti e processi.

Ecco che sempre più una nuova idea di innovazione culturale prende forma: per progettare cultura serve coinvolgere direttamente tanto le persone quanto le istituzioni pubbliche e private (a tutti livelli, interni ed esterni, quali che siano compiti e impieghi) in tutte le fasi dello sviluppo progettuale; significa elaborare proposte e soluzioni innovative che nascono da una prospettiva condivisa e da una riflessione che guarda a creare nuove traiettorie di sviluppo e crescita (economica e sociale) trasversale e a lungo termine.

 

Qui la prima parte: https://www.facebook.com/1072448554/posts/10218049252237500/?d=n

Qui la seconda parte: https://www.facebook.com/1072448554/posts/10218072287653371/?d=n

 

Massimiliano Zane è progettista culturale, consulente strategico per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio, membro ICOMOS.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano