ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Laboratori di “Progettazione Culturale” di Massimiliano Zane

14 Marzo 2020
by Silvio
0 Comment
Pubblicato su Facebook  marzo 2020

La Fondazione ringrazia Massimiliano Zane per il permesso di riprodurre e condividere alcuni suoi appunti e ciclo di lezioni sulla Progettazione Culturale.  Tre slides su un tema fondamentale, la Convenzione di Faro che ispira tutti i nostri eventi e tutte le nostre iniziative.

Un percorso di tenore generale per comprendere le basi per impostare una progettualità culturale, e come mettere a valore le opportunità offerte dal patrimonio con le necessarie accortezze.  Progettare cultura in modo partecipato è, appunto, la partecipazione.

 

Slide 2: CULTURAL HERITAGE, UN PONTE DI TRASMISSIONE DI CONOSCENZE

Il valore del patrimonio culturale oggi si aggancia all’esistenza reale e quotidiana delle persone e persegue risultati concreti, come il miglioramento della qualità della vita e la creazione di nuove fonti di reddito.

È fonte di apprendimento non formale, capace di migliorare lo scambio e il dialogo sia intergenerazionale che interterritoriale, che anche tra cittadini e turisti, favorendo la diffusione culturale e di tradizioni ed avviando concreti processi di gestione coordinata di un sistema complesso (e frammentato), secondo una logica di coerenza, rigore ed originalità.

Ma questo cosa significa? Significa che possiamo (dobbiamo) reinterpretare il nostro patrimonio iniziando a co-progettare, co-produrre e co-ordinare nuove logiche, servizi, prodotti e metodologie di valorizzazione, possibilmente che escano dalla pura morsa “costi-ricavi”, e che identifichino l’intero settore culturale al contempo come elemento sociale attivo e dalla dignità economica e produttiva riconosciuta. Si va confermando quindi una profonda interazione tra economia e cultura anche sulle nozioni parallele di valore (capitale) economico e valore (capitale) culturale.

In altre parole: non ci può essere sviluppo economico senza sviluppo culturale (e viceversa).

Così prosegue il nostro percorso: sviluppare il nostro “capitale culturale” significa innanzitutto riconoscerlo come tale, saper veder valori e impatti, reali e percepiti, che è capace di generare, e poi riconoscere le responsabilità che questa interpretazione del “fare cultura” richiede. Una responsabilità che ne permea ogni passaggio: dall’idea all’attuazione, nell’intero suo arco di progettazione, tanto sul piano orizzontale delle comunità e dei territori, quando su quello verticale.

Perché un soggetto responsabile e responsabilizzato è coinvolto e come tale è mosso all’azione. Azione che, oltre prassi e processi, significa condividere una nuova consapevolezza del “valore” del nostro patrimonio.

 

Qui la prima parte https://www.facebook.com/1072448554/posts/10218049252237500/?d=n

Qui la terza parte https://m.facebook.com/1072448554/posts/10218081664927797/?d=n

Massimiliano Zane è progettista culturale, consulente strategico per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio, membro ICOMOS.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano