ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Lettera aperta al Presidente della Provincia di Livorno

05 Luglio 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

provincia.livorno@postacert.toscana.it – presidente@provincia.livorno.it
e, p.c., ai Capigruppo consigliari:
m.cannito@provincia.livorno.it; f.mirabelli@provincia.livorno.it; m.malanima@provincia.livorno.it

Come oramai noto, l’Amministrazione Comunale di Marciana Marina (Isola d’Elba – LI), ha approvato, a maggioranza, il 17 marzo 2016, il Piano Regolatore Portuale e la variante al Regolamento urbanistico per la cosiddetta “riqualificazione” del porto turistico di Marciana Marina.
A tale proposito, e con esclusivo riferimento alla documentazione ufficiale pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Marciana Marina, riteniamo necessario chiedere chiarimenti sulle posizioni realmente assunte o avallate degli Enti interessati.
Nel documento “Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale e Relazione di Incidenza Ambientale – AV01 AN REL”, alle pagine 136-139, si legge testualmente, quale contributo tecnico da parte di Codesta Provincia (Delibera 4/5/2010 ) la richiesta argomentata di approfondimenti richiesti/indicazioni in merito a:

 impatti della realizzazione delle opere sull’evoluzione morfometrica del litorale

 invarianza della linea di costa (“anche l’orizzonte percettivo paesistico che si estende per la profondità di 1 km nell’entroterra, l’orizzonte percettivo paesistico visivo marino, rappresentato dal contesto mare-costa e esteso per una profondità in mare di 12 miglia nautiche”)

 garanzia della qualità delle acque di balneazione: “sarà necessario adeguare la rete fognaria alle nuove infrastrutture previste in occasione delle opere in progetti” (….omissis…) e “informazioni più dettagliate in merito ai tempi di adeguamento dell’impianto di depurazione, in relazione a quelli di realizzazione delle nuove strutture”

 specifiche misure di inserimento paesaggistico per le attrezzature portuali e diportistiche, in considerazione del delicato equilibrio tra attrezzature per la nautica e qualità della balneazione

 impatti sull’economia portuale (“confronti tra la situazione attuale ed i futuri scenari sulla base di proiezioni economiche riconosciute”) e impatti sul mondo del lavoro (“Analisi dell’impatto sul mondo del lavoro calato nella realtà elbana”).

E’ AL CORRENTE, LA PROVINCIA, CHE NULLA DI TUTTO CIÒ È STATO PRESO IN CONSIDERAZIONE OD ESEGUITO?

Come è possibile che il procedimento di adozione e di successiva approvazione del Piano Regolatore del porto, abbia, invece, potuto proseguire indisturbato il proprio cammino, nonostante quanto sopra e tutte le osservazioni presentate?
La Provincia è stata informata del fatto che il progetto non stava tenendo in alcun conto delle sue indicazioni?
Tutto ciò premesso,

CHIEDIAMO

un pronunciamento chiaro della Provincia e, pur nel rispetto dei ruoli istituzionali di tutti gli Enti coinvolti, un suo deciso intervento per evitare un vero e proprio scandalo paesaggistico e socio-economico, prima che i danni maturino irrevocabilmente.

Firmato:
Lista civica Insieme
Legambiente Arcipelago Toscano
Italia Nostra
Comitato cittadino per il porto
studio.paolodipirro@postecert.it – f.gentili@consulentidellavoropec.it
legambientearcipelago@gmail.com
arcipelagotoscano@italianostra.org
comitatoportocomune@pec.it

Marciana Marina, 5 luglio 2016

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano