ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

L’inaugurazione del Museo Mineralogico e Gemmologico

28 Luglio 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Domenica sera si e’ svolto un evento significativo: la suggestiva inaugurazione del Museo Mineralogico e Gemmologico di San Piero per il Comune di Campo rappresenta un tassello fondamentale per la nascita della nuova Elba di qualità, avvicinandola al mondo internazionale.

Elemento fondamentale e’ prima di tutto l’altissimo livello dell’allestimento e della consulenza tecnica, unita alla profonda conoscenza e amore per i tesori elbani del responsabile dell’iniziativa, Federico Pezzotta. Il museo ha qualità e caratteristiche degne di un museo di respiro mondiale.Altro elemento chiave e’ l’ottimale utilizzo di fondi pubblici, unito in una combinazione vincente tra il generoso volontariato locale, uno per tutti mi permetto di citare GianMario Gentini, con tutta l’amministrazione e in particolare l’assessore Fausto Carpinacci.

Si e’ privilegiata la collaborazione e non l’antagonismo o la chiusura tra Comuni elbani, con il contributo fondamentale di quello di Rio Marina, presente con il Vice Sindaco Giovanni Muti del Museo e Parco Minerario, e la collaborazione con G. Vanagolli cui si deve l’allestimento per il Parco ai Forni di San Francesco a Portoferraio. Ne’ possiamo dimenticare l’importante presenza di un altro Comune all’inaugurazione, quello di Marciana, rappresentato dal suo sindaco, Anna Bulgaresi.

Il percorso mineralogico si interseca anche con le ricerche archeologiche: un esempio e’ una recente pubblicazione dell’Universita’ di Firenze, con firme prestigiose legate sia alla geologia elbana, come Giuseppe Tanelli, primo presidente del PNAT, relatore alla presentazione, che agli scavi archeologici.

Sembrano argomenti scontati, ma non lo sono. La principale ricchezza di iniziative simili e’ la partecipazione e solidarietà reciproca. Collaborare diventa una necessita’ non solo per l’Elba, ma per l’intero Arcipelago.  Sarebbe impensabile allora lanciare un organismo per la Promozione, le Belle Arti e la Cultura unico e centralizzato sull’esempio del PNAT? Qualsiasi APT, Pro Loco, Agenzia, Portale informatico, non ha speranza di successo se non si basa sulla comunione di intenti tra i vari Comuni, non importa se insieme singolarmente o uniti amministrativamente. Inoltre, come può essere percepita all’estero l’immagine di una “piccola” Elba, in confronto alla promozione dell’Arcipelago Toscano, situato in “Toscana”, regione celebrata e già collaudata in tutto il mondo?

Siamo alle porte col futuro, ce lo stiamo disegnando noi, grazie alla nostra competenza e serietà, grazie alle nostre scuole e ai nostri professori, che devono accompagnare i giovani elbani alla consapevolezza della nostra storia e dei nostri beni, grazie ad amministratori che, si spera, daranno l’anima per il mondo dei loro figli e nipoti.

 

di Cecilia Pacini, nostra socia, responsabile per il coordinamento di Italia Nostra sull’Elba.

Italia Nostra Sezione Elba e Giglio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano