ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Massacrate le tamerici anche all’Enfola (dopo quelle alle Prade)

25 Maggio 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Pubblichiamo una condivisibile lettera di sconforto scritta da un nostro socio alla stampa locale e alla nostra sezione.

Cara Redazione,
sarà pur vero che di questi tempi il nostro mondo e la nostra Isola si trovano a far fronte a problemi ben più gravi. Ciononostante siccome pongo una certa attenzione alla cura delle piante non posso fare a meno di rilevare la straordinaria incompetenza di tanti cosiddetti giardinieri, pubblici e privati.
Laddove non mi sentirei in questa sede di giudicare il privato cittadino in casa propria, ritengo invece altamente biasimevole che si deturpino le piante in ambienti pubblici con i soldi dei contribuenti.
Sembra che i motosegatori nostrani abbiano una particolare predisposizione per il legno del povero tamericio. L’albero di tamericio è una costante spontanea di tanti litorali mediterranei. Il suo profumo, i suoi fiori ci ricordano subito l’ambiente marino, la sua ombra è refrigerio nei pomeriggi estivi, le sue chiome hanno inspirato tanti Macchiaioli. E’ pianta assai resistente le cui radici non disdegnano l’acqua salmastra. Bellissimi ad esempio gli esemplari sulla spiaggia di Concia. Caratteristica del tamericio è il suo portamento irregolare, con tronchi contorti che spesso si accavallano e rami che prediligono lo sviluppo orizzontale. Ebbene dopo lo scempio di Magazzini adesso tocca all’Enfola (vedi foto).
Inspiegabile il motivo per cui si sia voluto infierire su alberi in piena salute rapandoli senza ritegno e senza necessità. Il danno è fatto e per anni sotto la loro chioma non ci sarà un centimetro di ombra. Sorvolo poi sull’impatto estetico …
I proprietari delle concessioni balneari sentitamente ringraziano: i loro ombrelloni non avranno più concorrenza sleale…

Ivo Bandi

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Home
  • Riapertura 2015 della Galleria delle Tavolette Votive

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano