ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Massacrate le tamerici anche all’Enfola (dopo quelle alle Prade)

25 Maggio 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

Pubblichiamo una condivisibile lettera di sconforto scritta da un nostro socio alla stampa locale e alla nostra sezione.

Cara Redazione,
sarà pur vero che di questi tempi il nostro mondo e la nostra Isola si trovano a far fronte a problemi ben più gravi. Ciononostante siccome pongo una certa attenzione alla cura delle piante non posso fare a meno di rilevare la straordinaria incompetenza di tanti cosiddetti giardinieri, pubblici e privati.
Laddove non mi sentirei in questa sede di giudicare il privato cittadino in casa propria, ritengo invece altamente biasimevole che si deturpino le piante in ambienti pubblici con i soldi dei contribuenti.
Sembra che i motosegatori nostrani abbiano una particolare predisposizione per il legno del povero tamericio. L’albero di tamericio è una costante spontanea di tanti litorali mediterranei. Il suo profumo, i suoi fiori ci ricordano subito l’ambiente marino, la sua ombra è refrigerio nei pomeriggi estivi, le sue chiome hanno inspirato tanti Macchiaioli. E’ pianta assai resistente le cui radici non disdegnano l’acqua salmastra. Bellissimi ad esempio gli esemplari sulla spiaggia di Concia. Caratteristica del tamericio è il suo portamento irregolare, con tronchi contorti che spesso si accavallano e rami che prediligono lo sviluppo orizzontale. Ebbene dopo lo scempio di Magazzini adesso tocca all’Enfola (vedi foto).
Inspiegabile il motivo per cui si sia voluto infierire su alberi in piena salute rapandoli senza ritegno e senza necessità. Il danno è fatto e per anni sotto la loro chioma non ci sarà un centimetro di ombra. Sorvolo poi sull’impatto estetico …
I proprietari delle concessioni balneari sentitamente ringraziano: i loro ombrelloni non avranno più concorrenza sleale…

Ivo Bandi

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano