ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Missione riuscita

02 Marzo 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

C’era molta energia positiva sabato 25 febbraio alla Villa romana delle Grotte: seguiti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, i volontari di alcune associazioni elbane hanno dedicato il proprio tempo, esperienza, perizia, attrezzature, carburante, entusiasmo e buona volontà, a un’azione nuova, innovativa per la Fondazione Villa romana delle Grotte.

La missione indicata era la pulizia straordinaria di selezionate zone invase da decenni dalla vegetazione infestante, per riportare visibile principalmente lo scalone monumentale, orientato verso il tramonto, nella parte termale prospiciente la pianura di San Giovanni e lo scavo archeologico della Villa rustica di San Giovanni. Molto rimane da fare, ma adesso abbiamo l’evidenza di un bel risultato che contribuisce a diffondere entusiasmo e curiosità per quanto ancora potremmo riportare visibile e fruibile per il pubblico, tanti appassionati, e soprattutto scuole. Il risultato finale della giornata è stato ambizioso, perché i volontari si sono dedicati anche a compiti di manutenzione ordinaria come lo sfalcio dell’erba in vaste aree del parco archeologico.

La Fondazione Villa romana delle Grotte e il Comune di Portoferraio, in particolare l’assessorato alla Cultura, ringraziano sentitamente le associazioni partecipanti: la nuova sottosezione elbana del CAI Club Alpino Italiano, presente anche con alcuni membri del CdA, Michele Serafino e Vincenzo Anselmi, l’associazione delle GUIDE TURISTICHE ELBANE, presente anche con la responsabile, Lucia Pieri, e la Sezione Arcipelago Toscano di ITALIA NOSTRA ONLUS, presente anche con il presidente onorario Gianfranco Vanagolli e la presidente Cecilia Pacini.




Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Un progetto riabilitativo sull'isola-carcere di Gorgona
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano