ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Missione riuscita

02 Marzo 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

C’era molta energia positiva sabato 25 febbraio alla Villa romana delle Grotte: seguiti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, i volontari di alcune associazioni elbane hanno dedicato il proprio tempo, esperienza, perizia, attrezzature, carburante, entusiasmo e buona volontà, a un’azione nuova, innovativa per la Fondazione Villa romana delle Grotte.

La missione indicata era la pulizia straordinaria di selezionate zone invase da decenni dalla vegetazione infestante, per riportare visibile principalmente lo scalone monumentale, orientato verso il tramonto, nella parte termale prospiciente la pianura di San Giovanni e lo scavo archeologico della Villa rustica di San Giovanni. Molto rimane da fare, ma adesso abbiamo l’evidenza di un bel risultato che contribuisce a diffondere entusiasmo e curiosità per quanto ancora potremmo riportare visibile e fruibile per il pubblico, tanti appassionati, e soprattutto scuole. Il risultato finale della giornata è stato ambizioso, perché i volontari si sono dedicati anche a compiti di manutenzione ordinaria come lo sfalcio dell’erba in vaste aree del parco archeologico.

La Fondazione Villa romana delle Grotte e il Comune di Portoferraio, in particolare l’assessorato alla Cultura, ringraziano sentitamente le associazioni partecipanti: la nuova sottosezione elbana del CAI Club Alpino Italiano, presente anche con alcuni membri del CdA, Michele Serafino e Vincenzo Anselmi, l’associazione delle GUIDE TURISTICHE ELBANE, presente anche con la responsabile, Lucia Pieri, e la Sezione Arcipelago Toscano di ITALIA NOSTRA ONLUS, presente anche con il presidente onorario Gianfranco Vanagolli e la presidente Cecilia Pacini.




Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023
Aeroporto dell’Elba : La posizione della sezione Arcipelago Toscano di ITALIA NOSTRA
31 Mar 2023

RSS News Nazionali

  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio
  • Italia Nostra e DiCultHer insieme per il patrimonio culturale e la cultura digitale
  • I troppi sì che rendono fragili i territori
  • La demolizione del costone roccioso lungo la costa del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio Unesco
  • Ricordo, dunque esisto: giornata in memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle vittime di tutte le mafie

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il progetto, entusiasmante, articolato, ma complesso, del “IL CAMMINO DELLA RADA”, si è candidato al 30° Advisory Forum degli Itinerari Europei
  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Un Ecomostro N. 2?

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano