ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Nella nostra rada oggi: si usa ancora il toponimo “Le Saline”?

22 Ottobre 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Qualche giorno fa mio padre è uscito in barca.  Sulla via del ritorno il motore ha avuto problemi.  Prima notizia fantastica: è  rientrato a vela, manovra di ormeggio inclusa.  Controllando il motore, una volta a terra, con un amico si sono accorti che era entrato nell’elica un… totano!  un povero totano a cui l’elica aveva tagliato tutti i tentacoli. Altra ottima notizia: esistono ancora i totani davanti alle Saline, non era l’ennesimo sacchetto di plastica a combinare il guaio.

La scorsa settimana, davanti a San Giovanni, sotto le Grotte, c’era un barchino in legno, proprio come quello di mio nonno mezzo secolo fa.  C’era un mare piatto di scirocco, vento leggero, e andava lentamente a destra e sinistra.  Non capivo perché.  In effetti me n’ero dimenticata… finché un amico accanto a me ha esclamato: “non ricordo più da quanti anni non vedevo un polpaio pescare dalla barca”.   Allora è vero, ci sono ancora i polpi nella rada di Portoferraio.

La maggior parte di noi vive il mare tutti i giorni dell’anno, in barca, sott’acqua, sulla riva.  La realtà però è che la nostra famosa e inconfondibile rada è sempre più minacciata, a volte inquinata, per colpa nostra e per colpa dei nostri ospiti, ma  le notizie sconvolgenti di mari veramente inquinati sono ancora lontane da noi, le percepiamo ancora remote e impossibili per le nostre coste.

Veramente il mare inquinato è lontano da noi? Ci sentiamo così sicuri? Nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare l’impatto del rifiuto marino è diviso così :

  1. impatto ecologico- con effetti letali o sub letali su piante e animali mediante intrappolamento, danni fisici e ingestione, accumulo di sostanze chimiche attraverso le plastiche e facilitazione della dispersione di specie aliene mediante trasporto.
  2. impatto economico- riduzione del turismo, danni meccanici alle imbarcazioni e alle attrezzatura da pesca, riduzione del pescato e costi di bonifica.
  3. impatto sociale- riduzione del valore estetico e dell’uso pubblico dell’ambiente.

Chissà perché il terzo punto segue il secondo: l’uso pubblico dell’ambiente mi sembra di gran lunga superiore all’impatto economico.  Allego questa foto per pensare e riflettere.  È vero che questa foto è stata scattata in Indonesia, che ci appare “dall’altro capo del mondo”, ma è anche vero che il recente monitoraggio di Legambiente condotto con il Dipartimento Difesa della natura di Ispra e Università di Pisa dimostrano situazioni simili nel Tirreno.

Più dei dati e delle ricerche, però, basta guardare la nostra realtà quotidiana.  Non è poi così difficile affacciarsi dai nostri moli, camminare sulle nostre spiagge.  Fa sempre bene rallentare un attimo per guardarsi davvero intorno, a cercare qualche totano o qualche polpo.

Cecilia Pacini – Italia Nostra – Sezione per l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano