ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Le notti dell’Archeologia all’Isola d’Elba

13 Luglio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Cecilia Pacini e Archeo Color

In sordina è cominciata la quattordicesima edizione delle incredibili “Notti dell’Archeologia”, un’iniziativa della Regione Toscana, che valorizza luoghi persone e … notti: “attività frutto della creatività e fantasia del musei toscani nel suggerire un percorso personalizzato verso il passato, pegno di una capacità propositiva inesauribile”. Il programma riserva per i bambini molte iniziative interattive e creative.

La prima “notte” elbana ha già avuto luogo, in questo luglio così ricco di eventi di qualità dal punto di vista culturale. Strano che sia passata pressoché inosservata per gli elbani: si sono presentati quasi solo i turisti. Mi rendo conto che l’archeologia, le spiegazioni storiche, le visite ai musei possano essere percepite come impegni pesanti, quasi un “dovere”, ma ciò non toglie che ogni iniziativa del genere si svolge, prima di tutto, e necessariamente, nei luoghi più belli in assoluto del nostro territorio.

Detto questo, forse poche persone hanno notato la novità, che, in sordina, ma caparbiamente, si sta affermando. La novità sono le ragazze di ARCHEO COLOR, superstar per una visione dell’archeologia più giovane, più vicina al loro modo di sentire e quindi di trasmettere le informazioni. “Archeo Color”, con un logo altrettanto colorato e vivace, è un nome che ricorda più un arcobaleno, o il nome di una marca di pastelli, che un gruppo di professioniste con tanto di dottorato sull’archeologia della nostra isola.

Alla visita del “Museo Archeologico della Linguella” di Portoferraio ci sono stati giochi, indovinelli, premi: una vera “caccia al tesoro”. La cartina tornasole di una tale “bizzarra” iniziativa sono state le adesioni del giorno dopo: quasi tutti i visitatori della sera si sono presentati la mattina seguente al “Parco Archeologico della Villa delle Grotte”, dall’altra parte del Golfo, per una visita guidata “extra”.

Con queste premesse, cerco di immaginare con curiosità che cosa seguirà, anche ricordando che stiamo per avvicinarci al BIMILLENARIO di AUGUSTO IMPERATORE, e che le nostre tre ville romane hanno vissuto il periodo augusteo pienamente. A testimonianza di questo, mi è gradita l’occasione per rivolgere ai nostri gentili Assessori elbani e a tutti l’invito per il prossimo evento, gratuito:

L’Associazione Archeo Color vi invita
venerdi 18 luglio alle ore 19.00
ad una suggestiva visita guidata al tramonto del
“Parco Archeologico della Villa Romana delle Grotte”
in compagnia del poeta Ovidio e di alcuni passi delle sue celebri opere.

L’evento su Facebook e la pagina di ArcheoColor

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Feriae Augusti alla Linguella
  • Storia e storie del Cavo
  • Unisciti a noi

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano