ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Per una riapertura della Villa Romana delle Grotte

07 Gennaio 2014
by Cecilia Pacini
Fondazione Villa Romana, i Romani all'Elba, Portoferraio, Villa romana delle grutte
0 Comment

Pubblichiamo per conoscenza e divulgazione il comunicato che la Fondazione Villa Romana sta diffondendo oggi, perché è importante che tutti ne siano a conoscenza e che tutti gli elbani e non condividano il nostro interesse.

images_Villa Romana Grotte

Comunicato della Fondazione Villa Romana delle Grotte

Con il 2014 la Fondazione Villa Romana delle Grotte entra nel suo ventesimo anno di attività. In questi anni il sito archeologico è stato sempre protetto ed è stato reso fruibile al pubblico per 16 anni, e cioè fino al 2010.

Il bilancio complessivo dell’attività va considerato molto positivamente perché se non ci fosse stata la Fondazione probabilmente i resti della Villa Romana sarebbero oggi scomparsi: rubati per abbellire qualche giardino o distrutti dalle ruote dei pullman turistici che – prima della recinzione- andavano sui resti romani per mostrare il panorama ai visitatori senza farli scendere per risparmiare tempo.

Va sottolineato che l’unica protezione giuridica dei resti archeologici è quella assicurata dallo Statuto della Fondazione perché i vincoli, e quindi la protezione, dello stato sono, oggi, inesistenti.

Purtroppo la Fondazione non è riuscita ad assicurare l’apertura ai visitatori negli anni 2012 e 2013 perché sono venuti meno tutti i contributi finanziari.

Le prospettive di trovare le risorse finanziarie nel 2014 sono, per la Fondazione Villa Romana, inesistenti a causa soprattutto della crisi economica generale.

Per ovviare alla prospettiva di un prolungamento della inaccessibilità al pubblico del sito archeologico la Fondazione è disposta a darlo in gestione gratuitamente a un “soggetto cooperativo o comunque del terzo settore”, a un soggetto cioè che non ne faccia oggetto di speculazione economica.

La Fondazione chiede soltanto che questo affidamento sia fatto a fronte di un progetto gestionale credibile e trasparente che si sostanzia in due impegni principali:

a) ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per permettere l’accesso dei visitatori al sito;

b) aprire il sito archeologico al pubblico soltanto in presenza di un custode.

La richiesta di gestire il sito dovrà essere accompagnata da una lettera di presentazione del Sindaco pro-tempore di Portoferraio che dimostri che l’amministrazione comunale è a conoscenza dell’iniziativa e che ne dà un giudizio positivo.

Questo comunicato è reso pubblico all’inizio del nuovo anno al solo scopo di ricordare a tutti gli interessati che il problema di aprire al pubblico il sito archeologico nell’estate 2014 va affrontato e risolto per tempo.

7 gennaio 2014

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano