ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

PERCORSI INEDITI DI COSMOPOLI: DAL GRIGOLO ALLA VILLA DEI MULIINI

25 Giugno 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Escursione e visita guidata
sabato 29 maggio
ritrovo ore 17,30 – partenza ore 18

Riproponiamo a gran richiesta la passeggiata alla scoperta del percorso dal Grigolo alla Villa dei Mulini passando fuori dai bastioni medicei

La passeggiata ha una durata di 60-90 minuti, con partenza dal piazzale del Grigolo e arrivo, dopo 500 metri, alla base del Bastione dei Mulini; sono necessarie scarpe idonee e cautela nel cammino.

Risalendo tra pitte ed agavi lungo il Bastione dei Pagliai, si costeggia ad est la contramina del Forte Stella, sino alla base del Faro. Volendo, da qui è possibile scendere su un ripido pendio sino alla statua della Madonnina. Si prosegue poi a nord dello Stella, traversando il “Nuovo cammin coperto” lorenese sino all’ esterno del Bastione dei Mulini, in corrispondenza del poco noto “Magazzino dei Fuochi artificiali”. Anche da qui, è possibile percorrere una traccia di sentiero, scendendo alle “Scalette di Napoleone”, adiacenti alla “Spiaggia Tedesca” sotto la Colombaia.

Il percorso parte quindi dalla fondazione di Cosmopoli (1548), permettendo di accennare al ruolo e alle iniziative del Duca Cosimo nel quadro del confronto cinquecentesco tra Francia e Spagna, aggravato dalla ricorrenti incursioni turco-barbaresche; presegue poi con gli interventi di adeguamento delle fortificazioni intraprese dai Lorena (1744), la costruzione del Faro (1788), l’ esilio di Napoleone (1814-15), le due Guerre Mondiali; naturalisticamente, presenta una antica crosta oceanica (lave a cuscino e serpentiniti) ricoperta da vegetazione invasiva (ailanti, agavi, fichi d’ India) e popolata da gabbiani e marangoni.

Motivi di interesse del percorso sono gli aspetti paesaggistico-naturalistici (spettacolari viste sulla porta dell’ Elba), storico-artistici (dalla fondazione di Cosmopoli all’ attuale degrado dell’ area) e fruizionali (un possibile facile percorso di trekking urbano).

L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Portoferraio per il V Centenario di Cosimo I de’ Medici, è una delle proposte del calendario de “LE VIE DEI MEDICI 2019”, nuovo itinerario culturale che valorizza e collega siti medicei in tutta la Toscana.

La passeggiata è resa possibile dall’impegno di alcuni volontari locali – Marcello Mellini, Paolo Cortini, Paolo Benassi, Arturo Mancusi. Per chi desidera approfondire l’argomento, basta cercare l’articolo sull’argomento di Marcello Mellini sulla rivista culturale Lo Scoglio, I Quadrimestre 2019.

Il calendario LE VIE DEI MEDICI, diffuso su scala regionale dalla Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, è condiviso, oltre che da Italia Nostra Toscana, anche da ANCI TOSCANA, Unpli TOSCANA, FEISCT Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici, ed è progetto editoriale di Toscana Promozione 2017.

 






 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano