ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

3 agosto 2013: Presentazione di “Isola d’Elba un Museo Diffuso d’Arte Contemporanea all’aria aperta – Opere ambientali di Italo Bolano” a Marina di Campo

30 Luglio 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Sabato 3 agosto alle 21:45 in Piazza Dante a Marina di Campo si svolgerà la presentazione del volume “Isola d’Elba un Museo Diffuso d’Arte Contemporanea all’aria aperta – Opere ambientali di Italo Bolano” edito da Giorgio Mondadori.

Alla presenza dei rappresentanti della Giunta comunale presenterà la serata l’arch. Leonello Balestrini.

Verrà anche proiettato un documentario, realizzato da Alessandra Ribaldone, che illustra l’attività di Bolano che da quasi 50 anni opera a favore della cultura elbana  nel suo Centro Museo a San Martino.

Qui in un parco di piante mediterranee da lui stesso realizzato, con 30 opere monumentali, ha offerto ad un pubblico internazionale oltre 350 manifestazioni tra conferenze, rappresentazioni teatrali e musicali, dibatti.
Dai laboratori del Museo sono usciti inoltre altri 20 monumenti che l’artista ha realizzato con varie tecniche, dalla ceramica monumentale all’acciaio, al vetro dallas che oggi decorano l’Isola e che costituiscono un itinerario culturale e artistico che accompagna il visitatore alla scoperta di luoghi, eventi storici e personaggi illustri.
In questo volume Bolano per la prima volta presenta la sua opera completa sull’Isola, la “consegna” idealmente alla collettività e annuncia che il Museo Diffuso è un “Museo in progres”, un’opera aperta ad altri Artisti che lo vorranno integrare nel tempo, un primo passo verso un rilancio culturale che potrà promuovere l’Elba ancor meglio a livello internazionale.
Per Campo Bolano ha realizzato il maggior numero di opere: una grande tela di 2×4 metri posta all’interno del palazzo comunale dedicata al maestro Giuseppe Pietri e una ceramica angolare, posta sul palazzetto dei Congressi in località la Pila, sempre dedicata al Maestro Pietri e a Pietro Gori; un bassorilievo in ceramica e acciaio inox che ricorda l’eroe Teseo Tesei, collocato sulla facciata della Scuola Elementare omonima, una grande ceramica che ricorda la tragica alluvione del 2011 – in corso di installazione – e una ceramica di circa tre metri di lunghezza, posta nella Piazza Dante, che ricorda la tragica battaglia durante lo sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Marina di Campo, il 17 luglio 1944.

sbarco alleati a marina di campo

Sempre a Campo Bolano ha donato una collezione di 16 opere su tela dedicate alla Vita di Cristo, poste all’interno della Chiesa parrocchiale di San Gaetano, che costituiscono il Museo di Arte Sacra.
Concluderà la serata la Schola Cantorum di Marina di Campo che eseguirà brani napoleonici sotto la Direzione del Maestro Corrado Nesi e con la partecipazione della pianista Matilde Galli.
Tutti sono invitati.

locandina marina di campo

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano