ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Partire dal giardino

31 Luglio 2013
by Maria Pia Cunico
0 Comment

di Maria Pia Cunico*

*Una delle socie di Italia Nostra Sezione ElbaGiglio, Maria Pia Cunico, padovana ma elbana di adozione, con casa più che trentennale all’Elba, ci invia questo articolo.  Maria Pia, architetto paesaggista, docente all’Università di Venezia, autrice di numerosi volumi e ricerche sul giardino storico e contemporaneo, ha scritto, insieme a Paola Muscari, paesaggista e progettista di parchi e giardini, socia dell’Aiap “Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio”, due libri che hanno con l’Elba un rapporto privilegiato, l’ultimo dei quali è “Arcipelago Nascosto – Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell’Arcipelago Toscano”, con la collaborazione di Alessandra Cortese, guida ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.  Questo volume, che rappresenta un atto di amore non solo per l’Elba ma per tutto l’arcipelago, è pubblicato dalla prestigiosa casa editrice fiorentina “Leo S. Olschki”, anch’essa caratterizzata da oltre un secolo da un legame illuminato e particolare con l’isola. Cecilia Pacini

Partire dal giardino…..per me questa è spesso la regola per affrontare altri argomenti, “partire” dal giardino delle città, come luogo di natura e di bellezza ma anche come luogo urbano per eccellenza. E allora perché, per parlare di  qualità della vita nell’isola, in particolare di Portoferraio, per riparlare di decoro, di tutela, di modi di vivere bene la città in tutti i giorni dell’anno, non partire proprio dai  suoi giardini pubblici, contenitori di natura ma anche e soprattutto di bellezza, tutti in posizioni fantastiche, dove, appena c’è un po’ di sole, fa sempre piacere  passare qualche ora all’aria aperta?

In genere sono proprio le città stravolte dal turismo estivo, con tempi strettissimi di utilizzo e stagioni dimenticate, le città dove la giornata, tutta rivolta al mare, detta le regole anche della vita quotidiana che sembra fermarsi  da aprile a ottobre, in modo prepotente, quasi sfacciato. I  giardini invece ci sono per tutte le stagioni, a saperli valorizzare, a saperli  amare, giorno per giorno, tornandoci, abitandoli, vivendoli in modi diversi, da bambini, da anziani, da turisti, da comuni cittadini.

Certo fa piacere vedere quanti elbani amino il passeggio delle Ghiaie o la salita alla Fortezze, ma perché ci si deve accontentare di una passeggiata da condividere con le macchine parcheggiate, al di sotto di un “viale alberato” miserello, troppo largo per essere un passeggio e troppo stretto per esser un giardino.. per arrivare poi al grande Giardino pubblico delle Ghiaie, meravigliosamente collocato, dove però, a sedersi nelle panchine all’ombra dei grandi alberi, non si vede il mare che c’è, a pochissimi metri ma si vedono invece le macchine e i motorini parcheggiati? Penso a tante città di mare nella costa francese o in altri paesi del Mediterraneo, dove il verde è parte integrante del paesaggio urbano, dove le passeggiate lungo il mare sono tanti giardini, anche di dimensione ridotta, spesso delle strisce di verde, tra la sabbia e la città… ma che meraviglia di alberi e di piante fiorite!

Il giardino delle Ghiaie potrebbe ritornare ad essere al centro della vita della città, un giardino pubblico non più separato dal lungomare da cespugli arruffati e disordinati ma diventare parte di esso, dovrebbe dare ombra dopo qualche ora passata in spiaggia, dovrebbe offrire prati dove stendersi, ma anche angoli di fiori, profumi e colori dove ritrovare il proprio rapporto con la natura.

Dovrebbe essere un “cuore verde” da cui potrebbero partire una serie di “passeggi” pedonali, alcuni anche ciclabili, risistemati di modo da diventare piacevoli passeggiate: la passeggiata “classica” del viale delle Ghiaie esistente, ma restaurata e rinfrescata con nuovi alberi, cespugli, arredi, e una chiara separazione tra macchine e passeggio Un altro percorso pedonale potrebbe salire dalla Ghiaie fino ai bastioni di Forte Falcone, recuperando antichi percorsi che un tempo esistevano e permettendo di collegare i due parchi più belli che ha la città e di affacciarsi su alcuni punti panoramici davvero unici al mondo.

Un altro percorso dovrebbe finalmente permettere, senza il pericolo di essere travolti dalle  macchine, di arrivare dalle Ghiaie a piedi, facendo una delle passeggiate più panoramiche dell’isola, fino alle spiagge della Padulella e di Capobianco….percorso che si fa già con mille impedimenti quando invece basterebbero, per partire, un marciapiede e un senso unico al traffico automobilistico.  Penso quindi a una specie di rete di percorsi verdi che partendo, o arrivando, dal parco delle Ghiaie potessero collegare altri spazi verdi, recuperandoli e rivitalizzandoli, ma anche collegare le spiagge, gli spazi di memoria della città, il porto, ipotizzando una specie di grande lungomare che si potrebbe congiungere ad un  possibile “Parco delle Saline” fino a concludersi a San Giovanni.

Da TENews

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano