ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Primo itinerario archeologico preistorico all’Isola del Giglio “La Cote Ciombella”

14 Giugno 2015
by Marina Aldi
0 Comment

Dove: Loc. Le Porte, Giglio Castello
Quando: Inaugurazione 7 giugno 2015

Quali sono gli ingredienti per la riuscita di un progetto che colpisca, rimanga nella memoria e nel cuore di un luogo e dei suoi abitanti?

Conoscenza; amore per le proprie origini; collaborazione tra diversi attori che, ognuno nella propria specializzazione, diventa protagonista, nella condivisione del risultato finale; fiducia e stima reciproca. Non c’è crescita senza conoscenza, recita il decalogo ideale di Italia Nostra, non c’è cultura senza consapevolezza, non c’è futuro economico senza una lucida scelta degli obiettivi.

Il 7 giugno è stato inaugurato il primo “Itinerario archeologico sul Neolitico” all’isola del Giglio, proposto e realizzato da Italia Nostra Arcipelago Toscano, cofinanziato dal P.N.A.T. in collaborazione con la Soprintendenza per l’Archeologia della Toscana. Lo stimolo è arrivato da un bando del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, raccolto da Italia Nostra, che ha saputo innescare una reazione virtuosa con la Soprintendenza per l’Archeologia della Toscana e molti volontari dell’isola del Giglio. Non si tratta di vere scoperte, il luogo è conosciuto ed è stato studiato in particolare dal prof. Mario Brandaglia, isolano. I preziosi reperti sono conservati al museo antropologico e al museo archeologico di Firenze. In questo caso si è trattato di valorizzare un bene non solo negletto nel corso di decenni, ma anche maltrattato. Foto semplici ma chiare servono più di qualsiasi descrizione del lavoro svolto. Foto del passato, che vogliamo dimenticare, insieme a foto del presente. Come non rimanere colpiti dagli sguardi rapiti e divertiti dei bambini delle elementari di Giglio Castello in visita al sito, i primi veri eredi e beneficiari di questo lento ma irreversibile cambiamento verso il futuro dell’isola, nella visione moderna di superamento del turismo orientato al binomio, ormai datato, “sole-mare”, ma che coniughi l’aspetto naturale con quello culturale, in modo armonioso ed esteso su tutto l’arco delle stagioni.

Il Parco, unico ente finora che considera le varie isole un insieme, un arcipelago, grazie a questi suoi bandi, ricchi di implicazioni e di stimoli, è riuscito in un intento che va oltre il singolo progetto, aprendo ogni isola alla condivisione del patrimonio naturale e culturale comune di un intero arcipelago, dove sono presenti realtà simili, collegate, indissolubilmente unite.

Al successo dell’ “Itinerario della Cote Ciombella” hanno contribuito molti gigliesi, spinti dal grande amore per la protezione e valorizzazione del proprio patrimonio.

Rigraziamo, in particolare:

Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Soprintendenza Archeologia della Toscana
La Ditta Tecnoimpianti di Alessio Agnelli
Proloco Isola del Giglio Giannutri
Lo Studio Tecnico Geom. Barbara Galeotti
La V.A.B. di Isola del Giglio per servizio antincendio
I Sig.ri Galeotti Angelo e Michele
Vittorio Arienti e Lucas
Alessandrini Tiziano
Fabio Pini
B&B Airone

Per lo squisito Buffet, si ringraziano sentitamente :

Hotel Monticello
B&B La Rosada
Rosalba Rossi Muti
Franca Sasso
Antonella Gotti
Bar La Banda
Bar Il Portico
Bar Ajo’
Ristorante ” Da Maria”
Ristorante “Baia del Sole”
Alimentari ” Da Gello”

Le foto degli alunni non sono visionabili per mancanza di liberatoria della Scuola Elementare di Giglio Castello.







Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano