ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Prossime iniziative del PNAT

23 Maggio 2014
by Marina Aldi
0 Comment

Mare azzurro mare chiaroRiapre domani sabato 24 maggio 2014 la Casa del Parco dell’isola di Pianosa con una nuova mostra dal titolo suggestivo: “Mare azzurro … Mare chiaro“. Si tratta di una mostra allestita in collaborazione con la rivista di fotografia naturalistica Oasis sugli ambienti costieri, dalla riva fino ai fondali.

I 12 pannelli allestiti presentano «i 5 ambienti principali: l’area di battigia, gli ambienti temporaneamente inondati dalle maree, quelli sommersi costieri e quelli dei fondali sabbiosi e rocciosi. Le foto mostrano i protagonisti animali e vegetali, per far conoscere la vita degli organismi e per educare al rispetto e alla tutela. Il mare è ricchissimo di colori e di sorprese ma la vista sott’acqua, in assenza di una sufficiente luce, può ingannare l’occhio non abituato e far confondere sagome e colori, rendendo non facile il riconoscimento. Sono state preparate così delle schede plasticate per conoscere i pesci che si avvicinano senza timore, da portarsi sott’acqua, per rendere facile il riscontro diretto! Le schede saranno regalate ai giovani visitatori per far capire il valore di questi incontri ravvicinati nel mare protetto, come detto assai facili nelle acque di Cala Giovanna, dove si può nuotare, immergersi con maschera e pinne e fare immersioni con guida subacquea ambientale e ottenere splendide foto».

Dal 1 al 6 giugno l’Arcipelago Toscano diventa la “capitale” europea delle farfalle. Il PNAT ha infatti organizzato “La settimana delle farfalle dell’Arcipelago Toscano. Un mare di specie da proteggere”, durante la quale un team internazionale di studiosi andrà alla ricerca di specie e popolazioni ancora sconosciute per le isole toscane e alla riscoperta di popolazioni credute estinte. Il programma della settimana prevede una grande festa inaugurale al Monte Perone, escursioni e sopralluoghi nelle isole dell’arcipelago per riscoprire le popolazioni di farfalle apparentemente estinte ed una conferenza finale durante la quale verranno presentati i risultati di 15 anni di lavoro e delle ricerche svolte in questa settimana dedicata alla conservazione delle farfalle insulari. Maggiori informazioni sul programma sul sito del PNAT.

La settimana delle farfalle dell'Arcipelago Toscano

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano