ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Quale scuola scegliere? Una scelta non scontata, l’Agrario

07 Febbraio 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

È il momento delle grandi decisioni per chi si sta per iscrivere alle Scuole Superiori.  Appuntamento importante per i ragazzi, altrettanto importante per i genitori, nella ricerca di una scelta che potrà garantire lo stile e la qualità della vita dei propri figli, momento di spicco delle scuole, che tentano di aprirsi e comunicare con entrambi.

Una novità si offre ancora timidamente, ma in maniera sempre più interessante.  Siamo al secondo anno del Corso Tecnologico con Indirizzo Agrario all’Istituto I.T.C.G. “G.Cerboni”, che ha introdotto alcune scelte particolarmente significative.  È indubbio infatti che l’Elba sta cambiando, e nuove professionalità stanno nascendo.  Promotori di un tale cambiamento di rotta sono vari fattori: l’iniziativa delle imprese agricole che stanno sviluppandosi sempre più, o nascendo; l’espansione del recupero e bonifica di zone agricole; l’evoluzione della normativa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; l’importanza crescente dei programmi di finanziamento regionali, nazionali e comunitari per il nostro territorio; l’intuito di alcuni ragazzi che intravedono un nuovo modo di vita diverso da quelli offerti finora dal mercato locale del lavoro; il grande investimento in nuovi corsi di studio offerti da una scuola preparata e attenta; il parallelo investimento da parte di genitori che sono sempre tesi nella ricerca di un futuro che offra ai propri figli un lavoro qualificato oltre i consueti sei (se mai sono davvero sei) mesi del turismo estivo vecchio stile.

I ragazzi che frequentano la classe 1°, iniziata l’anno scorso, la cui specializzazione per il triennio sarà: “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”, stanno partecipando a diverse esperienze organizzate dalla scuola, e tutte hanno un forte connotato di novità.  Possiamo ricordare la partecipazione al trekking nel Parco dell’Arcipelago Toscano: sull’isola d’Elba e, su progetto, con il Parco all’isola di Capraia; e in altri Parchi Nazionali (in aprile con un viaggio d’istruzione sul Monte Grappa); iniziative organizzate dall’Amministrazione di Portoferraio fra cui la “Festa degli Alberi” e un progetto di censimento delle piante nel Comune dove gli studenti collaboreranno con agronomi per individuare le piante presenti in giardini e viali pubblici.   Da segnalare che l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi insieme all’assessore regionale alla Formazione, Cristina Grieco, sta lavorando per far si che i prodotti tipici locali diventino almeno il 30% dei menù serviti dalle mense scolastiche.

E’ già partita la collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, attraverso un progetto “La mia scuola è un giardino”, che vedrà la piantumazione di piante mediterranee e aromatiche negli spazi scolastici.  La conoscenza attraverso esperienze dirette con esperti della biodiversità e dell’importanza degli insetti nella cura biologica delle piante (è prevista un’uscita a Monserrato) sarà approfondita con un entomologo elbano, Roberto Forbicioni, membro del Giros, “Gruppo Italiano Ricerche Orchidee spontanee”, uno degli esperti della mostra “Pianosa in fiore” del 2015 sulla flora e vegetazione pianosina curata da vari centri botanici universitari, nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea LIFE.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano