ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Portoferraio–New York–Parigi–Londra–Firenze–Ottawa: l’importanza di un dipinto della “Foresiana”

13 Febbraio 2016
by Silvio
0 Comment

affiche-elvb_pageexpoUn appuntamento internazionale rimbalza da New York e la sua eco ci fa sentire orgogliosi anche a Portoferraio. Ecco un evento per coloro che, e non sono pochi, semplicemente ignorano quanto mai ricchi siamo. La ricchezza dei beni culturali elbani, infatti, spazia tra tante epoche, discipline, artisti, stili.

Tra i tesori nascosti della nostra Pinacoteca Foresiana vale la pena ricordare una mostra organizzata nel 2008 e ripresa nel 2014 da Gloria Peria, responsabile della Gestione Associata degli Archivi Elbani.  Le locandine di questi eventi spiegavano che la Pinacoteca Foresiana di Portoferraio è in possesso di una versione dell’autoritratto di Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842), artista apprezzata anche dalla regina Maria Antonietta, “e giace, in attesa di futuri apprezzamenti, tra le altre opere d’indubbio valore, nei depositi della Pinacoteca“.

Questa mattina il New York Times, e con esso anche altre testate prestigiose, ha messo in prima pagina l’apertura di una mostra monografica della pittrice francese che, iniziata al Grand Palais a Parigi l’anno scorso, è appena arrivata al Metropolitan Museum di New York e proseguirà alla National Gallery di Ottawa in Canada a giugno.    I migliori musei del mondo conservano i quadri di Elisabeth Vigée Le Brun, molti dei quali in prestito da Versailles, altri dalla National Gallery di Londra e così via.  L’autoritratto sulla copertina del catalogo della mostra viene dal Corridoio Vasariano degli Uffizi.

Sembra ancora attuale allora riprendere le conclusioni di un precedente articolo dedicato allo stesso soggetto: “i nostri archivi elbani sono una ricchezza da non sottovalutare; i nostri depositi sono ricchi di tesori da valorizzare e restaurare; i nostri beni meritano tutta la nostra attenzione; le persone che vi lavorano devono essere valorizzate e viziate, coccolate, perché sono il nostro futuro, la nostra ricchezza, la nostra cultura, la chiave per riaprire le porte di un mondo che ci apparteneva, ma di cui ogni tanto dimentichiamo il valore e l’origine.”

http://www.nytimes.com/2016/02/12/arts/design/review-vigee-le-brun-metropolitan-museum.html?ref=design

https://www.youtube.com/watch?v=w7X7_c-dDWg

https://www.youtube.com/watch?v=G0u-smrxaTw&index=2&list=PL9LWAQYUI74uz_sMIZS_1lmLnH4qaEWFu

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano