ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Questa Gattaia “restaurata”? Dicono sia più alta della vecchia

29 Giugno 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

gattaiaQuando, per motivi militari e bellici, fu deciso di costruire quel manufatto a ridosso di un superbo bastione delle Fortezze Medicee, non si fecero tanti scrupoli: doveva essere costruita una stazione di pompaggio per la nafta che veniva portata dalle bettoline, nafta poi stoccata in enormi depositi ancora esistenti sopra via Ninci. Successivamente accostavano le navi da guerra per il rifornimento del carburante. L’estetica non aveva importanza: quello che si cercava era un robusto contenitore per le pompe.

Col passare degli anni l’opera dell’Ingegnere Nervi (il progetto era suo) acquisì un certo valore, essendosi – si dice – realizzato per la prima volta un solaio in cemento armato a prova di bomba (“Mi hanno chiesto qualcosa di veramente resistente – avrà pensato l’Ingegnere – e io gliel’ho fatto. Brutto, ma resistente”). Gli anni sono passati, le guerre sono lontane, ma lo “scatolone”, contenitore di pompe inutilizzato e sempre più cadente e brutto, è rimasto all’ingresso del paese. Qualcuno, dopo tanto tempo, ha pensato di buttarlo giù, rendendo così nuovamente visibile, in tutta la sua imponente altezza, il bastione retrostante: rendendo in tal modo l’ingresso del paese più accogliente. I cittadini si sarebbero finalmente “levati di torno” quel brutto manufatto estraneo al contesto mediceo: immaginiamo con soddisfazione postuma dell’Ingegnere Nervi.

Ma a qualcuno, di quelli bravi, è venuta in mente la parola fatidica “restauro conservativo”: a quel punto tutti gli altri si “so’ sentiti morì”. La Provincia, con un accordo con il Comune di Portoferraio, prima se l’è fatto cedere per un notevole numero di anni poi ha annunciato che alla “Gattaia” sarebbe stata inaugurata una splendida sede dell’Apt (Azienda per il turismo): in altri luoghi turistici è sufficiente una piccola costruzione in legno all’ingresso del paese, con personale qualificato che conosce le lingue e che, soprattutto, è gentile, sorridente, “accogliente” con gli ospiti, ma noi si vuole strafare. Così il nostro Comune, come al solito, si prostra verso la Provincia e acconsente: “Sì, si, facciamoci l’A.p.t.!” nonostante tutta la cittadinanza si mostri contraria (e forse anche Nervi è un po’ stizzito…). Si cominciano i lavori, e la prima cosa che levano, tanto per confermare il restauro conservativo, è tutto il solaio, quello in cemento armato, unico motivo valido alla “conservazione” del manufatto. A seguire si distrugge completamente quasi tutta la struttura da restaurare e poi, già che l’intenzione è di conservare, si dice che l’abbiano fatto un pochino più alto… e comunque si fanno grandi tracce nel bastione retrostante… Si ripristina il tutto con foratoni di laterizio e si aprono altre tre finestre nella facciata così ora ce ne sono sei dove ce n’erano tre. Infine si intonaca ben bene, dando un colore giallino così da simulare il muro delle Fortezze… Inutile dire che tale manufatto è sempre stato grigio perché fatto di cemento e non si dovrebbe far finta che sia del “500… Spero sempre di sbagliare ma… le finestre non mi sembrano di legno, mi sembrano realizzate con materiale moderno…Ma la Sovrintendenza lo sa? E il Comune, che ha vietato giustamente infissi in alluminio nel centro storico, come può permettere il montaggio di queste finestre in un edificio restaurato? Complimenti per il restauro conservativo. L’Ingegnere Nervi se la sarà legata al dito… immagino.

di Riccardo Nurra (consigliere comunale di Portoferraio)

da TENews del 24 giugno 2013

 

Sulla Gattaia leggi anche questo intervento di Italia Nostra sezione Giglio Elba.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano