ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Il Rifugio di San Francesco

01 Febbraio 2017
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

Domenica prossima a Piombino la delegazione toscana dell’ Osservatorio Nazionale Amianto, ha organizzato un incontro per fare il punto della situazione bonifica amianto, lungo la costa …fino al piccolo paradiso toscano, l’ Isola d’ Elba, come si legge nel lancio dell’ operazione. Bene nel piccolo paradiso ci sono molti opifici industriali e strutture varie che necessitano di essere bonificati, in una operazione chiaramene lunga e costosa, ma che deve essere fatta, in questo piccolo paradiso toscano, perla prima di un grande Parco Nazionale. Ed allora iniziamo da un luogo, che viene ad avere un grande valore simbolico ed operativo: il Rifugio di San Francesco, lungo la strada da Campo al Perone. Lo conoscono tutti, venne edificato negli anni Sessanta, come sicuro ostello per coloro che andavano per boschi e sentieri, poi tanti passaggi di mano nella proprietà e il degrado ed il vandalismo, poi una decina di anni fa un albero è precipitato, ha distrutto e sfondato l tetto ed oggi le lastre di eternit-amianto sono lì, sfregiando il paesaggio , la cultura…e la salute. Il rifugio oggi è in carico al comune di Campo; è edificato nel cuore del Parco Nazionale, è un buco nero per tutta l’ Elba e l’ Arcipelago. Facciamo in modo, da subito.,che divenga il simbolo per un’ Elba ” asbestos free”. Credo che siano sufficienti pochi migliaia di euro e l ‘ Esa, nel suo lodevole piano operativo recentemente illustrato, ha gli strumenti tecnici per coronare l’ operazione.

Beppe Tanelli

27 gennaio 2017

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano