ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Riprende l’attività di Aithale – Terra, mare e uomini nell’Arcipelago Toscano – Parte I

15 Settembre 2013
by Franco Cambi
0 Comment

La prossima settimana, a partire da martedì 17, il gruppo “Aithale” torna a fare ricerca archeologica all’isola d’Elba. Si apre la seconda campagna di scavi archeologici a San Giovanni, nella proprietà di Chiara, Raffaella e Paolo Gasparri. Ricordo loro per primi perché, senza di loro, questa avventura non sarebbe mai comiciata. La famiglia Gasparri ci ha incoraggiato, ci ha invitato a ricercare nel loro terreno ma non solo. Consapevole della centralità ambientale, storica e archeologica del posto, i Gasparri rinunciano spontaneamente al premio di rinvenimento che lo Stato, in teoria, dovrebbe corrispondere ai proprietari dei terreni nei quasi si effettuano ritrovamenti archeologici. Dico “in teoria” perché, in genere, i premi sono poca cosa e arrivano dopo anni. I Gasparri fanno di più: ospitano ricercatori e studenti nelle loro case a titolo gratuito. Questo permette, alle nostre istituzioni di ricerca sempre più in difficoltà, di potere continuare a svolgere ricerche sul terreno. Queste prime considerazioni ci portano ad altre ancora. I Gasparri sono consapevoli della particolarità del luogo in cui vivono e intendono rispettarlo e, ove possibile, renderlo ancora migliore. Un atteggiamento giusto e positivo, il loro, l’atteggiamento di chi sa che il posto in cui si vive va pensato non solo come proprietà ma anche come bene comune, che è una parte di un tutto e non il tutto.

Questa ricerca parte proprio dal concetto di bene comune e, se volessimo dare un nome proprio al “bene comune” oggetto di questa storia, potremmo chiamarlo “Rada di Portoferraio”. Un nome solo apparentemente banale, in realtà colmo e denso di significati. Colmo e denso di vicende ambientali, di fatti e di processi storici, di archeologie di diversi tipi, anche di etnie e culture di diversa matrice, stando a quello che emerge dalle nostre più recenti ricerche. Nella “Rada” tutto questo è stratificato e si è intrecciato nel corso dei millenni: eventi fulminei come le bordate di artiglieria scambiate fra Portoferraio e San Giovanni, il cannoneggiamento di Nelson contro le batterie delle Grotte, i bombardamenti della seconda guerra mondiale; attività di una, due o tre generazioni, come i vigneti romani dei Valeri o la ghisa degli altiforni; tempi lunghi e forse infiniti, come la pesca al tonno o la produzione del sale. Le storie della “Rada” sono contaminate e fecondate al tempo stesso da una grande quantità di fatti di varia durata che appartengono alla mito-storia (probabilmente veri ma storicamente indimostrabili) che possiamo soltanto congetturare o anche soltanto immaginare e che vanno dal tempio di Eracle a tante altre leggende, ognuna con il suo piccolo o grande nucleo di verità, più o meno da scoprire. Il grande storico Arnaldo Momigliano affermava che due delle più serie tentazioni per uno studioso sono di interpretare frettolosamente i testi e di dedurne conseguenze che i testi non ammettono. Ma, aggiungeva Momigliano, “è ugualmente pericoloso illudersi che quanto non è mai documentato non sia mai esistito”.

Con questo vogliamo semplicemente dire che, talvolta, anche di un luogo del quale si presume di sapere tutto, si deve, piaccia o no, riconoscere di saperne poco o niente. Quindi, la ricerca deve andare avanti. A domani.

Gruppo Aithale (Franco Cambi)

Leggi la seconda parte…

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano