ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Salviamo Forte Teglia a Pianosa

08 Agosto 2014
by Cecilia Pacini
2 Comments

Eccoci che ampliamo da subito la nostra attività a una delle isole dell’Arcipelago che più ci è cara, Pianosa.

Lineablu ha da poco girato una puntata sull’isola, che andrà in onda domani, sabato 9 agosto su Rai Uno, dopo il tg delle 13:30, dedicata in particolare alle attività di recupero degli edifici storici ed il ripristino degli orti e degli uliveti per opera dei detenuti presenti nella stazione penitenziaria.

A proposito di Pianosa, abbiamo offerto la nostra collaborazione all’Associazione per la Difesa di Pianosa per segnalare tra i “Luoghi del Cuore” del FAI Fondo Ambiente Italiano il caso di Forte Teglia, edificio storico importante e rappresentativo della colonia penale e agricola pianosina, attualmente transennato, che sta letteralmente cadendo in pezzi.

forte teglia - pianosa

Il Forte Teglia sovrasta il porto; la sua costruzione fu iniziata da Napoleone e terminata dal Granduca di Toscana

Gireremo un breve video promozionale, per pubblicarlo sul gruppo Facebook da noi creata allo scopo, per dare il giusto rilievo a questa campagna.

Per aderire occorre segnalare il Forte attraverso una delle seguenti modalità:

  1. attraverso il sito
  2. utilizzando dell’App “I Luoghi del Cuore”
  3. compilando la cartolina distribuita presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo, i Beni del FAI aperti al pubblico, le Delegazioni del FAI distribuite su tutto il territorio
  4. compilando il Modulo raccolta firme

 

Abbiamo tempo fino al 30 novembre, ma la concorrenza di luoghi altrettanto belli e in pericolo in Italia è feroce!

Vi invitiamo recarvi a Pianosa, a visitare la mostra permanente dell’Associazione per la Difesa Pianosa, e la suggestiva mostra temporanea allestita dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT), concepita grazie ai risultati degli scavi paleontologici dell’amico pianosino Luca Foresi, dell’Università di Siena.

essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano