ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

San Giovanni: identità paesaggistica di Portoferraio

01 Luglio 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

La fascia costiera della rada, prospetticamente complementare al centro storico, costituisce l’identità del paesaggio di Portoferraio.

In un contesto in cui avanza la banalizzazione del territorio e l’omologazione ad una periferia urbana questa fascia costiera da San Giovanni a Bagnaia, conserva un paesaggio di pregio per la presenza di importanti valori naturalistici, archeologici, architettonici: le zone umide della salina di San Giovanni e di quella delle Prade e dei resti archeologici della villa romana delle Grotte e della fattoria romana del Podere San Marco, il Mulino di San Giovanni, esempio di archeologia industriale di metà ottocento, il Podere della Chiusa, la chiesa di Santo Stefano delle Trane.

La Convenzione europea del paesaggio recita che la gestione dei paesaggi si configura come un insieme di azioni, in una “prospettiva di sviluppo sostenibile, atte a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociale, economico e ambientale”.

Quali azioni di trasformazione rigurderanno nel futuro questa fascia costiera? Quale strumento si può prevedere per raccordare questa fascia costiera con il territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano?

E’ la domanda che gli Indigeni, Legambiente e Italia Nostra potrebbero porre a tutte le forze politiche, negli ultimi anni sempre molto interessate alla destinazione urbanistica di San Giovanni.

Chi festeggerà l’anno prossimo a San Giovanni quando sarà rinnovato il governo della città?Il 24 giugno si può festeggiare la salvaguardia di quei  valori paesaggistici che rappresentano l’identità di un territorio e della sua popolazione.

Paolo Gasparri, Indigeno

Tratto da Elbareport del 24/06/2013

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano