ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Scavi archeologici elbani: a quando il prossimo appuntamento?

23 Ottobre 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Finita questa campagna di scavi, Italia Nostra ringrazia la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e i professori e ricercatori del Gruppo Aithale per aver ampliato le indagini storiche e archeologiche dell’isola, ma soprattutto per averle condivise con le scuole e i ragazzi elbani.

Leggiamo nel loro statuto che il gruppo si occupa di “Ambiente, Archeologia, Cultura, Geologia, Paesaggio, Storia, Archeometallurgia” nell’Arcipelago Toscano e che con il Progetto Aithale intende sviluppare la “ricerca attraverso un approccio integrato, pluridisciplinare e sistematico, con incrocio di dati storici, archeologici, cartografici, ambientali e minerari”.

Una grande commozione ieri velava l’impegno e l’ultimo grande sforzo per proteggere le tracce di queste interessanti  scoperte, che promettono così tante altre sorprese.  Gli scavi sono stati ricoperti dalla ruspa, adesso quello che rimane sembra un banale campo di terra, dove ricrescerà l’erba e erbaccia.  La famiglia Gasparri, che ha così generosamente aperto le porte della tenuta di San Giovanni, adesso le richiude.

L’incanto dell’Elba ha giocato anche questa volta il suo tipico ruolo: all’inizio di una stagione che dai più è considerata “morta”, di letargo e di mancanza di turisti, ecco che tutti questi ricercatori partono con punte di rimpianto, voglia struggente di tornare in questo “paradiso terrestre”, ha scritto in un sms già dalla nave una di loro.  La campagna di Aithale di per sé non brilla certo come esempio di arricchimento immediato per operatori turistici, visto che il loro soggiorno si è retto in larghissima parte sul volontariato e sull’ospitalità di tanti.  La ricchezza e il valore aggiunto che queste cinque settimane hanno però apportato all’Arcipelago Toscano valgono ben più di tante lezioni in classe, di tante conferenze, e di tanta promozione turistica istituzionale, che spesso non lascia traccia ma può perfino generare scontento nella verifica di una realtà dall’enorme potenziale, ma che deve ancora crescere e maturare.

Cecilia Pacini – Coordinamento &  Comunicazione per l’Elba Italia Nostra sezione Elba Giglio

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano