ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Serata dedicata a Gonni e ai pittori di Procchio

01 Agosto 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Nel cuore del centro storico portoferraiese, al Grigolo, il 4 agosto si svolgera’ una serata dedicata ad un argomento speciale che tenta di mettere luce su una parte di storia elbana in questi ultimi anni quasi dimenticata, ma che conserva invece valore ed interesse anche a livello nazionale, intitolata I Pittori di Procchio e Gonni. Il pittore Marcello D’Arco, collaboratore della rivista “Lo Scoglio”, ha scritto una bellissima presentazione dal titolo “Anni 50 – cavalletti al vento sulla spiaggia di Procchio” per il catalogo della mostra di Beppe Lieto.  La vita e le opere del pittore Gonni saranno invece illustrate grazie a materiale inedito della collezione di Giancarlo Molinari, presentato insieme al pittore Luciano Regoli, uno dei giurati del Premio Lieto 2012.

Italia Nostra Sezione per l’isola d’Elba e del Giglio si sta occupando da diversi mesi di un progetto ispirato al Premio Lieto dello scorso agosto, organizzato con il Patrocinio del Comune di Marciana e la ProLoco Procchio da Fiamma e Fiore Lieto, figlie del pittore Beppe Lieto, ispiratore del gruppo chiamato I Pittori delle Dune costituitosi negli anni ’50, e da Angela Provenzali. Un nostro socio, Giuseppe Battaglini, fa parte della giuria del Premio già dalla prima edizione.  Anche il nostro vice Presidente, Gianfranco Vanagolli, offre la sua consulenza storica e artistica su questo particolare periodo storico e artistico non solo elbano ma di più ampio respiro. Italia Nostra intende con la sua partecipazione sostenere il fine principale che ha ispirato il concepimento di questo premio, cioè di trasformare Procchio in un centro internazionale d’arte, e adoperarsi per la conservazione e valorizzazione dei dipinti tuttora presenti nel ristorante Da Renzo, che ospito’ tale gruppo.  A questo proposito cito Gianfranco Molinari in un suo scritto riferito agli anni ’50: “Nelle loro divagazioni maturava l’intento di trasformare Procchio in un centro internazionale d’arte.  A tal fine nacquero progetti e si cullarono sogni fra cui quello di giungere addirittura a possedere “La Guardiola”.  Tra i progetti anche un premio di pittura annuale per l’Elba, la costruzione in Procchio di una casa per artisti poveri e vecchi “che possano chiudere gli occhi abbeverandosi a quei colori dai quali non fu trattenuto Napoleone”.

Siamo entusiasti che quest’anno il Comune di Marciana abbia confermato la Seconda Edizione del Premio Lieto a Procchio.   Da parte nostra, l’evento al Grigolo, organizzato insieme ad ArteElba con il patrocinio del Comune di Portoferraio e la Lega Navale, sostiene l’intento del Comune di Marciana, cercando di contribuire a mantenere viva non solo la memoria, ma anche la traccia visiva del patrimonio che e’ stato lasciato

Mi e’ gradita l’occasione per sottolineare il legame forte con l’Elba e l’empatia della storica e prestigiosa casa editrice Olschki anche in questa occasione: il suo editore, Daniele Olschki, condivide e segue con grande interesse questa nostra iniziativa, ed ha più volte confermato la sua disponibilità ad offrire materiale inedito della sua famiglia,  citando i fogli del “guestbook” della Gnacchera che contiene i disegni degli artisti che suo nonno Aldo ospitava a Procchio, gli stessi che decoravano in quei primi anni cinquanta la locanda, tra cui Gonni, Ambron e altri che in quegli anni frequentavano la famiglia a Procchio.  Invia i suoi auguri e  segue la vicenda con partecipazione anche la quasi elbana, fiorentina ma con radici procchiesi, Alessandra Rapisardi, della stessa famiglia, storica dell’arte, curatrice della suggestiva mostra a Villa Bardini a Firenze dell’anno scorso, che ha valorizzato l’Elba nel mondo internazionale dell’arte.

 

Cecilia Pacini – Italia Nostra Sezione ElbaGiglio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano