ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Sulla riapertura del carcere di Pianosa

31 Luglio 2013
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

Pianosa - Forte TegliaRiapertura del carcere a Pianosa, Tanelli: «Ci risiamo col tormentone».
Si al “Carcere verde”, no al ritorno di 500 detenuti sull’isola

Sulla questione della riapertura del carcere a Pianosa interviene il Professor Giuseppe Tanelli, primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con questa interessante riflessione che vi proponiamo.

 

“Riecco il tormentone del ritorno del carcere a Pianosa. Sono ormai una decina di anni che , puntualmente si ripete il rito, nel frattempo l’ Isola si sgretola, nonostante sia compresa dal 1996 nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Due annunci  si sono accavallati nell’arco di poche ore. Quello del Provveditorato della Amministrazione Penitenziaria della Toscana e quella del Ministro della Giustizia . Con il primo si prevede il ritorno a Pianosa di 40 detenuti in semi libertà per espletare azioni di manutenzione  e restauro del patrimonio edilizio e naturale dell’Isola.
E’ il “ Carcere Verde”. Una buona cosa, da sempre coltivata dal Parco , dal Comune di Campo , dalla Provincia di Livorno e  dalla Regione Toscana La storia insegna che una residenza stabile a Pianosa si ottiene solo per ragioni coatte o spirituali. E quelle spirituali tramontarono all’inizio del terzo millennio quando naufragò l’insediamento di una comunità di Monaci Benedettini. Resta il Carcere Verde.
Il secondo annuncio, è per lo meno devastante. Il ritorno di 500 detenuti nell’Isola con, ovviamente , una idonea presenza di personale penitenziario. Organi del Sindacato di Polizia Penitenziaria, hanno lucidamente analizzato i costi e gli aspetti organizzativi legati a questa operazione. I costi per l’ ambiente e la fruizione eco turistica sono facilmente immaginabili come bene illustrato da Legambiente e Italia Nostra.
Il 29 giugno, dopo un percorso iniziato alla fine del secondo millennio, sarà inaugurata la Casa del Parco di Pianosa, con una mostra del patrimonio archeologico e naturalistico dell’Isola  e, grazie agli Amici di Pianosa, con una esposizione dei documenti di quando era Colonia Agricola.
Questa strada deve  continuare, senza annunci  inquietanti , evitando quei “superficiali”  ed inutili interventi, come il Muro e la caserme inutilizzate, costati al tempo miliardi e miliardi di lire.
Il tempo degli annunci, della superficialità e degli sprechi è finito. Pianosa è parte integrante e non rinunciabile del Parco Nazionale, un patrimonio unico di storia e natura che attende di essere adeguatamente salvaguardato dalla Repubblica Italiana, come bene sanno il Presidente Enrico Letta e il Ministro della Pubblica Istruzione, Università  e Ricerca Maria Chiara  Carrozza.”

Giuseppe Tanelli

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano