ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Riunione Sociale

16 Maggio 2013
by Maria Gisella Catuogno
0 Comment

Sabato 18 maggio, giornata internazionale della “Notte dei Musei”, Italia Nostra Sezione dell’isola d’Elba e Giglio ha tenuto la sua consueta riunione trimestrale.

In occasione della riunione e’ stata organizzata una visita in anteprima ad una mostra concepita dal nostro Vice Presidente, Gianfranco Vanagolli, documento prezioso di storia isolana, nella chiesa del SS. Sacramento.   Ringraziamo sentitamente Mario Forti per la squisita ospitalità e accoglienza e Giancarlo Molinari per l’aiuto prezioso.  Vi invito a leggerne qui di seguito il commento della nostra socia Gisella Catuogno.

Dopo la riunione nella Sala della Gran Guardia, alcuni soci sono andati a cena all’Enoteca delle Fortezze, presidio elbano dello Slow Food, con una incredibile cena a base di tropeolo, borragine officinale, palamita elbana e limoni del Viticcio.  Poi, sempre tutto a piedi nel centro storico mediceo di Portoferraio, con questo percorso dalla Porta a Mare alla Porta a Terra in cima alle Fortezze, abbiamo proseguito giù sul lungomare fino alla Torre della Linguella, al Museo Civico Archeologico, con una visita guidata dell’archeologo Marco Firmati, venuto espressamente da Siena per l’apertura straordinaria serale e gratuita, nell’ambito degli eventi organizzati dal Comune di Portoferraio di “Amico Museo”.  Una giornata intensa e piena di eventi speciali.

Cecilia Pacini

Diciassette tavolette votive, quasi tutte siglate PGR, “per grazia ricevuta”: quasi tutte settecentesche, due soltanto dell’800.  Questo il tesoretto custodito da secoli nella chiesa del SS Sacramento ma solo da ieri esposto nei locali della sagrestia, dove ne hanno preso visione, in anteprima, i soci di Italia Nostra, che ha contribuito al loro restauro.La straordinaria scoperta è avvenuta quindici anni fa, grazie alle ricerche instancabili di Gianfranco Vanagolli, che solo in questi giorni, però, ha potuto realizzare la speranza di vederle offerte all’attenzione del pubblico. Sono opere interessanti e commoventi nella loro ansia di voler esprimere, attraverso forme e colori, a volte ingenui ma talora  raffinati  e testimoni di tendenze culturali in atto, la gratitudine e la riconoscenza per un pericolo scampato e per la salvezza o la salute ritrovate. Si va dalla bambina sfuggita all’assalto di un cane più grosso di lei, ad una donna sofferente di emottisi che giace sul suo letto a baldacchino, invocando, come tutti, del resto, la Santa Croce salvifica; da una coppia che languisce in un giaciglio e ad un prodigio avvenuto nella stessa chiesa che custodisce gli ex voto, rivisitata, però, per esigenze di narrazione artistica, con due colonne centrali in aggiunta a quelle effettive, per poter dividere la scena tra un prima denso di pericolo e un dopo in cui si glorifica la grazia ottenuta.Ma ancora più attraenti appaiono le immagini di argomento marino, dove il pittore insiste sulla furia degli elementi di cui è vittima l’imbarcazione di turno -leudo o bove che sia- che appare quasi inghiottita dalle acque, col suo disgraziato equipaggio che si mostra impotente a governarla, per le vele stracciate dalla forza del vento e gli altri strumenti di navigazione fuori uso per il turbinio spaventoso delle onde e l’infuriare del temporale. Il veliero si trova talvolta vicino alla costa ma impossibilitato a raggiungerla senza danno, mentre da terra uomini, donne e ragazzi sulla spiaggia chiamano i marinai e  invocano la Madonna, la Santa Croce e i santi più familiari.I paesaggi che fanno da sfondo sono i nostri: le Viste, il Golfo di Campo, l’esterno e l’interno del SS. Sacramento, i colli e le marine elbane.Insomma, un gioiello vero queste tavolette, considerando la loro datazione e la rarità che accompagna il genere: da apprezzare e custodire con cura come testimonianza, degna d’ attenzione e di rispetto,  della devozione della nostra gente e della fatica delle loro esistenze. MGC 
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano