ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Un intervento di Mariapia Cunico sull’utilizzo dell’ex capannone Enel

15 Ottobre 2016
by Maria Pia Cunico
0 Comment

Ho letto in queste ultime settimane sui giornali locali del progetto di un nuovo centro commerciale che si vorrebbe realizzare a Portoferraio nella collinetta che era dominata un tempo dalla fortezza di Saint Cloud, successivamente da una centrale elettrica e dall’ edificio residenziale realizzato da Coppedé. La domanda che mi faccio a priori è quella se davvero ci sia una convenienza ad aprire un nuovo centro commerciale a Portoferraio dove già il commercio al dettaglio, con l’avvio di quattro grandi supermercati nella periferia, è da anni in sofferenza e dove il centro storico appare sempre più desolato e in continua tensione per tentare di attirare abitanti, attività commerciali e turismo all’interno della cinta cinquecentesca.
A parte questa premessa dettata da un semplice buon senso, vorrei segnalare una volta di più che quella collinetta, oggi abbandonata e aggredita dal traffico e dal parcheggio, non è per nulla un luogo qualsiasi da occupare con una costruzione qualsiasi, ma ha al suo interno molti elementi che appartengono alla storia della città e dell’isola anche se sono poco conosciuti, invisibili e delimitati da pannelli pubblicitari, segnaletica, mediocri utilizzi, abbandoni.
Sono invece convinta che un vero progetto di riqualificazione dell’intera area, non certo facendo primari gli interessi propri di un centro commerciale, sarebbe una straordinaria opportunità per recuperare un affaccio al mare, restaurando, anche a fini commerciali ma di qualità, gli edifici storici, ricucendone il senso con un progetto che riapra quella parte di Portoferraio al mare e alla vista sulla baia, magari anche con un passeggio belvedere che unisca i diversi affacci, valorizzando le memorie esistenti, concludendo idealmente una passeggiata che partendo dal porto vecchio mediceo, possa proseguire lungo la baia, incontrando il succedersi delle emergenze storiche.
La baia meravigliosa di Portoferraio è infatti caratterizzata dal succedersi di una serie di bellezze storico paesaggistiche, dai borghi di San Giovanni, Magazzini, Bagnaia, alla presenza dominante del Volterraio, alla Villa Ottone, alla Chiusa con lo storico muro e le vigne, al complesso della Villa romana, ai resti delle vecchie saline, un profilo di una bellezza unica che alterna natura con architetture di pregio, uno skyline che il progetto del “cammino della rada” vorrebbe recuperare degnamente. Penso allora che il cammino potrebbe venire concluso da una sorta di “porta della città”, anche a chi arriva via mare, realizzata nella collinetta: il patrimonio storico e artistico c’è già, ed è alla portata di tutti e, una volta riqualificato e collegato, potrebbe costituire una sorta di grande paesaggio culturale diffuso dove troverebbero posto tutti gli elementi della storica baia.

Prof. Arch. Mariapia Cunico 13 ottobre 2016

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano