ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

UNA STORIA DI CONTAMINAZIONI E CONDIVISIONI DALLA FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE

08 Luglio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

con la partecipazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano
Venire alla Villa romana delle Grotte in questi ultimi anni attira curiosità e genera voglia di partecipare. Siamo diventati tutti appassionati degli antichi romani?! La ragione è che sono nate collaborazioni tra così tanti enti, associazioni e imprese che ogni iniziativa viene condivisa da molte persone e chi non può venire ci telefona dispiaciuto.

Per questo, ma anche per tanti esempi in corso all’Elba e nel nostro arcipelago, esiste una spiegazione tanto elementare quanto complesso e articolato è il numero dei protagonisti. La parola chiave per descriverla è “contaminazioni”. Ma, che significa?

Un esempio ce lo offre l’appuntamento alla Villa romana delle Grotte del 5 luglio alle ore 18,45, dal titolo suggestivo: “Gustaticium alle Grotte… viaggio nel tempo e nel gusto”, ovvero l’antipasto che componeva il banchetto nella Roma antica. Assaggeremo i formaggi di capra dell’Azienda Terra e Cuore, i vini in anfora dell’Azienda Agricola Arrighi ed olio e miele bio dell’Azienda Il Lentisco. Ci faranno compagnia anche alcune caprette…

Gli abbinamenti tra le varie competenze, per usare un termine legato al cibo, sono nati dalla collaborazione con l’associazione di produttori, ristoratori e rivenditori Elba Taste. Insomma, questo evento non è uno sporadico appuntamento estivo, ma si tratta di un progetto ambizioso per presentare le nostre eccellenze e farle conoscere. E quindi condividerle.

L’evento del 5 luglio è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte nell’ambito delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana 2018 con la collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, della Cosimo de’ Medici Srl. e con la partecipazione dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Il progetto si inserisce nel nuovo Forum Arcipelago Cultura lanciato lo scorso aprile e che in autunno avrà la sua seconda edizione; abbraccia i principi ispiratori della rivoluzionaria Convenzione di Faro, di cui si sa poco nel nostro paese, secondo cui il nostro patrimonio culturale è espressione della comunità, che desidera sostenerlo e trasmetterlo alle generazioni future. Sulla base di queste premesse si rivolge quindi allo SMART, progetto per il nuovo Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Partecipa anche Enjoy Elba, la nuova rivista culturale e enogastronomica appena nata, condivisa da Vetrina Toscana. Senza dimenticare la collaborazione continua con le ricerche in corso del Gruppo Aithale.

Allora vi faremo assaggiare attraverso i nostri occhi quello che ci è piaciuto di più, gli abbinamenti perfetti che hanno più degli altri sconfitto il sonno arretrato e rendono viva e condivisa la tradizione.

È richiesta la Prenotazione al n. 338 5439270‬ o mail
villadellegrotte@gmail.com
Ingresso, visita tematica e degustazione 12 euro

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano