ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Ingorghi sui nostri porti In mezzo c’è sempre una parte della storia che è diversa

16 Luglio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Ha ragione il sindaco di Piombino, oppure il presidente dell’Associazione degli Albergatori Elbani?
Forse, in mezzo c’è sempre una parte della storia che è diversa, che risponde più al punto di vista delle persone che usano il porto e i mezzi di trasporto pubblici come uno strumento per risolvere i bisogni e le necessità della vita quotidiana piuttosto che un’emergenza estiva.

Si è riunito venerdì il primo tavolo istituzionale di gestione dei flussi turistici nel periodo di alta stagione nei porti elbani. Basta un incidente di una delle nostre navi, per mettere in crisi l’offerta di strutture che invece sono da riconsiderare, da rivedere da un punto di vista più umano, del cittadino?

L’Autorità Portuale … costruzione di moli, banchine, accoglienza e biglietteria a Piombino. Adesso nuovi cartelli. Senza pensare come si incide profondamente nel tessuto personale della vita dei turisti (unica nostra fonte di sostentamento) e di noi Elbani passeggeri perenni.
Piombino non è abituata al dialogo con l’Elba. Livorno comincia ora. L’Elba non è ancora matura per rappresentarsi con un’immagine forte e unitaria.

Qui si tratta di attese disumane sotto il sole, senza possibilità di ombra, ospiti che arrivano devastati da una simile esperienza. Persone anziane, bambini, donne in attesa, altri con particolari condizioni di salute, e insieme, tutt’uno con la famiglia, gli animali domestici. Veramente una situazione preoccupante al limite.

Occorre un occhio all’ambiente e non solo alle indicazioni stradali. Occorrono alberi frondosi, in modo che chi deve attendere sul porto l’imbarco o altri mezzi di trasporto pubblico possa avere ombra. I marciapiedi e gli attraversamenti pedonali sono dei segmenti di transito pericoloso, se non inadeguato o stretto. Mancano pensiline. Non si tratterebbe di spese enormi, ma di una progettualità diversa, pur nell’ambito dei criteri di sicurezza imposti dalle regole di un porto. Abbiamo invece arbitrarie barriere, anche se la legge prevede che i varchi portuali debbano essere apposti solo ai moli dai quali partano navi che percorrono rotte superiori alle 20 miglia.

Occorre pensare a uno sviluppo dell’accoglienza a lungo termine, considerando anche il motivo per cui tanti scelgono di arrivare in auto, provocando ingorghi nei soliti due terribili mesi dell’anno: vedi lo stato delle nostre stazioncine ferroviarie, vedi l’inadeguatezza dei trasporti pubblici sul continente e sull’Elba.

Consideriamo anche il porto di Portoferraio, deprimente e avulso dal resto dell’Elba, sicuramente lontano dall’immagine che si tenta a tutti i costi di mantenere dell’isola sulle riviste patinate che sollecitiamo. Il nuovo bizzarro colore grigio del “grattacielo”, cupo come una nuvola di ponente, avvisa da lontano di un arrivo sgradevole. È stato spiegato recentemente alla Gattaia in occasione della presentazione della nuova App per visitare Cosmopoli, finanziata dal progetto Interreg Marittimo Italia-Francia CIEVP, che solo il 6% di chi sbarca a Portoferraio visita il capoluogo elbano. Che fanno i turisti, scappano tutti? Al porto è inesistente anche un ufficio informazioni e di promozione per l’isola d’Elba.

Si parla anche di tassa di sbarco: spetta a me e spetta a te. Perché allora non si mette in funzione uno degli scopi della tassa di sbarco, il miglioramento dei servizi?

Confidiamo allora nell’impegno di convocare nel mese di settembre il Tavolo dell’Accoglienza, “dove saranno seduti allo stesso tavolo operatori del settore per affrontare questo tipo di problematiche”. Un risultato importante, dal titolo augurale, che si spera possa occuparsi non solo dei problemi stagionali, per porsi dalla parte del primo utente di tutto questo enorme servizio: il cittadino e la sua famiglia.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano