ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Valorizzare la cultura a Portoferraio

27 Luglio 2014
by Leonardo Preziosi
0 Comment

Segnaliamo un interessante comunicato stampa del Vice Sindaco di Portoferraio sul tema della Cultura, e in particolare sul Parco Archeologico delle Grotte, apparso sulla stampa locale.

Il vicesindaco Marini punta all'inserimento del sito archeologico in un circuito turistico e culturale
"La villa Romana delle Grotte va sostenuta e pubblicizzata" A dirlo a chiare lettere è il vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini. "Dopo l'entusiasmo della riapertura del 18 Maggio tutto si basa ancora sul volontariato delle ragazze di Archeo Color. - dice Marini - E' mia intenzione, quale assessore alla cultura, e dell'amministrazione tutta, dedicare maggior attenzione a questo importantissimo sito archeologico. Il luogo deve essere inserito in un sistema museale che unisca tutti i siti e i musei di Portoferraio stabilendo un unico ticket per i nostri ospiti che permetterà di poter visitare la Villa delle Grotte, il Museo della Linguella, le Fortezze e, previo auspicato recupero, l'area dell'ex " Lazzeretto" . "Andando oltre, riuscire, in accordo con la Soprintendenza, - prosegue Marini - ad inserire nel circuito anche le residenze Napoleoniche e oltre. Infatti é attraverso il settore della cultura che possiamo definire un percorso. Bisogna ripensare il modo di fare turismo, pensare all'isola d'Elba non dovrà più voler dire pensare esclusivamente alle bellezze naturalistiche, ma all'Elba Parco Culturale, puntando a valorizzare e sfruttare turisticamente il nostro patrimonio millenario. Ragion per cui il sito archeologico va inserito nei flussi turistici e il tutto va organizzato e pianificato con la collaborazione del territorio. La villa romana delle Grotte non ha niente da invidiare agli altri siti archeologici presenti in Toscana, dice Luisa Quaglia, archeologa e volontaria. Pensate che 2000 anni fa fra questi giardini, in questi corridoi ci passeggiava Ovidio ospite della famiglia dei Valerii prima del suo esilio sul Mar Nero. Ora se non ci fossero i volontari, a cui va tutto il nostro ringraziamento, non sarebbe possibile tenerlo aperto. Mancanza di una pubblicità adeguata, segnaletica che lo indichi, parcheggio sterrato e pieno di buche. Molto importante sarebbe per noi in questa fase, un allaccio all'energia elettrica per illuminarlo. Vi immaginate lo spettacolo che si vedrebbe da Portoferraio di sera! - sottolinea il vicesindaco di Portoferraio - In questo modo si attirerebbero molto più visitatori".

Ricordiamo intanto che Italia Nostra sta affiancando Archeo Color, l’associazione che gestisce la Villa delle Grotte, nella preparazione di una serata commemorativa del Bimillenario Augusteo, nell’anniversario della morte di Augusto Imperatore, il 19 agosto.

Segnaliamo anche l’imminente pubblicazione della rivista Lo Scoglio, con un numero speciale dedicato all’archeologia elbana, al quale Italia Nostra ha contribuito.

Il sito archeologico della Ville romana delle Grotte a Portoferraio

Il sito archeologico della Ville romana delle Grotte a Portoferraio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano