ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La villa romana delle Grotte

05 Agosto 2014
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

Erano una quindicina di anni che non tornavo a passeggiare fra i resti della Villa Romana delle Grotte. L’occasione è stata la riunione della Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra per il rinnovo delle cariche sociali.

Leonardo Preziosi, il presidente “ neo-storico” ha passato la stecca a Cecilia Pacini, nel comune ricordo della strada a suo tempo tracciata dall’indimenticabile Alfonso, in difesa del patrimonio naturale e storico dell’Arcipelago.

tramonto alle grotteE’ stata anche un’occasione per conoscere ed apprezzare il grande lavoro fatto dalle giovani e dai giovani archeologi di Archeo Color, che diretti da Franco Cambi hanno portato a nuovo splendore culturale e materiale i muri bianchi e verdi, la piscina e i viali dove poco più di due millenni fa Ovidio passeggiava, guardando le mura di Fabricia, in uno di quei magici tramonti che molti hanno vissuto domenica sera e che molti potranno vivere andando a visitare la Villa e le sue dipendenze rurali a S. Giovanni. Della Villa Romana di Fabricia dovranno immaginare le mura ed i porticati, ma la grande suggestione rimane, percorrendo i profili della città di Cosimo.

Era presente anche il vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini del quale ho letto la lettera aperta inviata al Ministero dei Beni Culturali per creare una biglietteria unica di un sistema integrato dei musei statali (Villa dei Mulini, S. Martino) e civici (Musei Archeologici di Portoferraio, Marciana e Rio) . E’ un’ottima cosa, per giungere alla quale tutti devono collaborare, così da superare vecchie e stantie competenze burocratiche , viscosità organizzative e disfunzioni , non più accettabili nell’interesse del territorio e degli stessi operatori del settore. Buona cosa, che credo fermamente imposta dai fatti, lavorare per un sistema museale diffuso dell’Isola d’Elba, in grado di promuovere sia gli aspetti storico-archeologici del territorio sia quelli naturalistici, molto spesso intrecciati in un inscindibile unicum culturale, materiale ed immateriale (Parco Minerario, Miniera del Ginevro, Museo Luigi Celleri, Orto dei Semplici di S.Caterina, Case del Parco di Marciana e Rio, le Vie del Granito, la Zecca degli Appiani….e, quanto prima, il Volterraio, senza dimenticare Pianosa e Montecristo, ed altro). Anche questa è una strada per giungere al Comune Unico (sic).

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano