ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

A Marciana Marina venerdì 27 luglio si parlerà dell’Elba fra scienza e meraviglia: i gioielli dell’isola tra flora e minerali

27 Luglio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Estratto dal COMUNICATO STAMPA della
PROLOCO DI MARCIANA MARINA

Marciana Marina, 24 Luglio 2018. Elbaite, pirite, ematite. Cisto, viola di Monte Capanne, giglio di mare. Sotto e sopra la terra, estratti da mani esperte o nascosti nella macchia mediterranea, questi sono solo alcuni dei tesori dell’Elba, preziosi, unici, spesso passano inosservati ma sono ancora visibili per chi vuole andare a scoprire una natura generosa. Minerali e vegetali, splendidi e inusuali, incorniciano i paesaggi mozzafiato dell’isola.
Anche se l’Elba è stata perforata in cerca di metalli ed esplorata fin da prima degli Etruschi, è solo da pochi anni che siamo in grado di apprezzarne la stupefacente diversità di minerali e piante che colorano di mille sfumature l’intera sua superficie, sia sul versante orientale che sul quello occidentale. La particolare geologia dell’isola, una complessa interazione tra antichissime rocce oceaniche e nuove pietre di origine magmatica, ci ha regalato un ambiente unico al mondo, denso dei più vari minerali e adatto a una vasta biodiversità della flora.
Venerdì 27 Luglio alle ore 21,30 in Piazza Vittorio Emanuele (Piazza della Chiesa) , Graziano Rinaldi racconterà e illustrerà le meraviglie elbane in occasione della serata del ciclo “Liberamente Libri” intitolata “Elba fra scienza e meraviglia: i gioielli dell’Isola fra flora e minerali”.

Ne parleranno Patrizia Lupi, direttore della Rivista Enjoy Elba insieme a Beppe Tanelli dell’Università di Firenze e primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Alessandro Damiani, Consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Umberto Mazzantini responsabile di Legambiente Isole Minori, Gianfranco Vanagolli presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano, che inquadrerà culturalmente lo sfruttamento delle miniere dell’Isola.

“Presentare l’Elba nei suoi aspetti meno conosciuti, per la ricchezza della sua terra splendida in ogni stagione, è un’occasione per invitare i turisti e a scoprirla anche lontano dal periodo delle vacanze estive” – dichiara il sindaco di Marciana Marina Gabriella Allori.
Una serata all’insegna della scienza e della bellezza per conoscere la vera ricchezza dell’Isola d’Elba e discutere di come poterla preservare per le generazioni future.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano