ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Visita straordinaria delle cisterne della Villa romana delle Grotte È nato un nuovo progetto!

18 Luglio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

Giovedi 19 luglio ore 18,45
ACQUA ANIMA VIVENS – L’ACQUA È VITA
Il legame tra l’acqua, indispensabile per la vita, e l’uomo è sempre stato molto complesso, soprattutto nelle epoche passate e per di più su di un’isola, dove la ricerca e la conservazione delle acque potabili deve aver richiesto una cura ancora più intensa.

L’occasione per ripercorrere l’importanza dell’acqua per la Villa romana delle Grotte, visitare gli ambienti strettamente connessi a questo bene e presentare i risultati di nuove ricerche sarà giovedì 19 luglio, ore 18.45, con un appuntamento dal titolo “Acqua anima vivens”.

Sarà condotta una visita guidata tematica sull’uso dell’acqua per gli antichi e sui culti ad essa associati con la visita straordinaria delle due grandi cisterne, ancora ben conservate: la prima è inglobata nel complesso residenziale della villa, l’altra è invece ubicata a monte sulla strada provinciale.
NB: si consigliano calzature comode da passeggiata in campagna.

L’evento è la prima parte di un ambizioso progetto che verrà presentato nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia della Regione Toscana 2018” organizzate dal Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e Cosimo de’ Medici Srl, con la collaborazione della Fondazione Villa romana delle Grotte e dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Durante l’incontro aperto al pubblico saranno illustrati i risultati di uno studio archeologico ed architettonico svolto durante l’inverno condotto dalla drssa Lorella Alderighi per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, dalla direttrice scientifica della Fondazione e coordinatrice museale della Cosimo de’ Medici S.r.l., archeologa Laura Pagliantini e da Alessandro Pastorelli, architetto specializzato in restauro e uno dei membri del nostro CdA. Il progetto della Fondazione, coordinato dalla presidente Cecilia Pacini, si avvale della collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Interverrà il prof. Andrea Guerrini, presidente dell’Azienda Servizi Ambientali ASA S.p.A., sponsor di questo studio. Grazie alle indagini e ai rilievi condotti, è stato possibile indagare lo stato attuale di conservazione e le operazioni di consolidamento necessarie per assicurare alle cisterne una rinnovata fruizione.

Per permettere la conservazione di queste bellissime strutture è infatti necessario ed urgente un progetto di restauro che consenta non solo di conoscere le tecniche edilizie antiche ma anche di poter godere nuovamente di questi ambienti ed ammirare la grande perizia ingegneristica dei romani. È in corso una campagna di raccolta fondi grazie ai benefici di Art Bonus, strumento che permette detrazioni fiscali del 65% per donazioni alla cultura. L’evento, dal significato altamente simbolico, è dedicato agli abitanti di un’isola che ha lanciato un grido di allarme per l’emergenza idrica.

Per informazioni, prenotazioni e donazioni: villaromanalegrotte@gmail.com
Tel. 327 8369680
https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano