ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Da Firenze all’Elba, quattro generazioni Olschki

31 Luglio 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Per quasi un anno Marciana Marina e Procchio hanno brillato in una mostra prestigiosa (“Da Fattori al Novecento”) che ha esposto quadri e foto d’epoca della famiglia.

Fino all’inizio dello scorso gennaio, per quasi un anno intero, Marciana Marina e Procchio hanno brillato a Firenze, protagoniste all’interno di una mostra prestigiosa che ha esposto quadri e fotografie d’epoca di una collezione importante di opere della famiglia Olschki, intitolata “Da Fattori al Novecento”. Il 5 luglio, ad Arezzo, alla Casa Museo di Ivan Bruschi, verra’ riproposta una parte consistente di quella mostra. A Firenze la selezione dei dipinti esposti faceva parte di una più ampia raccolta formatasi nel tempo in seno ad una vera e propria saga familiare: il nucleo originario si deve infatti alla consuetudine di Giovanni Del Greco con Giovanni Fattori che dedicò all’amico, medico e garibaldino, alcuni quadri celebrativi delle sue imprese risorgimentali. Ampliata dal genero Alessandro Roster, la collezione venne incrementata dalle figlie di lui, Renata e Rita, maritate rispettivamente Rapisardi e Olschki.

È a quest’ultimo ramo della famiglia, conosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dell’omonima impresa editoriale, che è dedicata la prima mostra della serie intitolata ‘Le case della vita’, un ideale viaggio che prevede di presentare al pubblico raccolte d’arte legate alla cultura e al gusto di protagonisti noti, ma anche appartati, della storia italiana antica e più recente. Questa prima occasione ci introduce dunque, grazie anche alla presenza in mostra di un repertorio fotografico di notevole qualità, nelle stanze della collezione e nei luoghi – da Firenze all’isola d’Elba – che dettero spunti molteplici ai quadri, fra gli altri, di Giuseppe Moricci, Giovanni Signorini, Lorenzo Gelati, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Eugenio Cecconi, Luigi Gioli, Llewelyn Lloyd, Plinio Nomellini e che costituirono lo scenario stesso delle vicende quotidiane degli Olschki e di coloro che accanto ad essi vissero stagioni irripetibili di feconda creatività.

In questa lunga pagina di storia si alternano i difficili passaggi delle due guerre mondiali e delle leggi razziali, con le pacate parentesi delle vacanze elbane, durante le quali si stemperano gli echi degli esili subiti, delle perdite e delle macerie lasciate alle spalle, per ritrovare ogni volta la speranza e la forza di riprendere il percorso. Se i passaggi difficili si legano e incidono profondamente nell’attività della Casa Editrice, i momenti sereni s’identificano con i soggetti della pittura dei Macchiaioli, con l’amicizia e le frequentazioni elbane del pittore livornese Lloyd. Nei suoi dipinti, che chiudono le acquisizioni della collezione, si ritrova la ricerca della serenità perduta della generazione che ha vissuto le devastazioni dell’ultima guerra.

Per arrivare ai giorni nostri, che confermano il binomio Firenze e isola d’Elba, alcune di queste foto sono state riproposte con commozione e partecipazione agli elbani dall’Editore Daniele Olschki durante la sua visita a Portoferraio dello scorso mese. Persino la curatrice della mostra, Alessandra Rapisardi, e’ legata ancora all’Elba da consuetudini familiari di sempre. Si potrebbero perfino citare, approfittando dell’occasione, oltre i meravigliosi quadri di Procchio e di Marciana Marina di Lloyd, anche i non dimenticati “Pittori delle Dune” degli anni ’50, espressioni artistiche minori, nel panorama della pittura toscana, ma sempre dignitose e comunque importanti per la comprensione della vicenda culturale di quest’isola, che ricordano di nuovo una particolare presenza Olschki e Rapisardi.

Cecilia Pacini – Italia Nostra Sezione ElbaGiglio

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano