ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Capo Bianco, simbolo dell’isola d’Elba?

04 Aprile 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Capo Bianco, a Portoferraio, torna alla ribalta. La collina sopra l’ingresso alla spiaggia, da poco privata di anche il più piccolo segno di vegetazione per l’ampliamento di un parcheggio privato, adesso apparirà ancora più spettrale a causa di un’illuminazione da stadio, con alti fari che, appena installati in questa località residenziale e balneare tranquilla, un po’ defilata dal centro, produrranno un inquinamento luminoso, visibile anche dal mare.

Dopo lo scandalo delle scritte vandaliche sulle candide scogliere, dopo l’inquietante frana sulla spiaggia, dopo il recentissimo sviluppo edilizio, perfino sotto il Forte Inglese, Capo Bianco e la Padulella, tra i più fotografati siti in assoluto all’isola d’Elba, spiagge assiduamente frequentate dai locali sia d’estate che d’inverno, stanno irreparabilmente cadendo nella banalità di una modernizzazione che ha in questi giorni cambiato il loro accesso da terra.

E se l’inquinamento luminoso è un problema crescente all’Elba, completamente disatteso e sottovalutato sia dai privati che dalle amministrazioni pubbliche, un isolato cartello piantato in un angolo un po’ defilato di questo grande “parcheggio” ci ricorda le nostre due anime, indicando l’esistenza della zona marina di tutela biologica delle Ghiaie – Scoglietto – Capo Bianco istituita addirittura nel 1971.

Italia Nostra invita allora il sindaco, i cittadini portoferraiesi, i ragazzi del surf serale dello scirocco, gli amanti del tramonto su Capraia, ad andare a controllare queste idiosincrasie elbane.



Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano