ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Le “conversazioni” di Italia Nostra alla Villa romana delle Grotte

11 Dicembre 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Prosegue domenica 11 dicembre alle ore 11,30 – 12, 30 la terza e ultima “conversazione” che alcuni soci di Italia Nostra hanno offerto ai visitatori della Villa romana delle Grotte in occasione dell’apertura straordinaria di questo ponte dell’Immacolata Concezione.

Relatrice sarà Alessandra Contiero, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, insegnante e guida ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, collaboratrice di varie pubblicazioni e guide naturalistiche, di cui ricordiamo con particolare interesse il libro “Arcipelago Nascosto”, edito dalla casa editrice Olschki, di Maria Pia Cunico e Paola Muscari.

Il tema che ci regalerà Alessandra riguarderà “Paesaggio e Giardini nella rada di Portoferraio”, sulle orme della bellissima escursione da lei proposta lo scorso settembre nell’ambito del convegno del Parco sul restauro del castello del Volterraio: l’ascesa per il Volterraio dalla parte di Bagnaia, per orti e giardini.

La mattina del 9 dicembre ha inaugurato questa serie il prof. Gianfranco Vanagolli, presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano, con una presentazione della Villa nel ricordo degli scavi archeologici del prof. Monaco negli anni ’60-’70, ripercorrendo le tappe della sua ricerca. Molte guide turistiche elbane hanno partecipato alle due ore di “conversazione” e visita guidata, che hanno dato origine a una futura proficua collaborazione con la Fondazione della Villa romana delle Grotte.

Antonello Marchese, guida turistica, e guida ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, autore di libri e guide, fotografo, nel pomeriggio di sabato 10 dicembre ha invece offerto un’ originale “conversazione” sulle rocce utilizzate per la costruzione della Villa delle Grotte, la loro origine elbana, la storia, l’analisi geologica, estesa fino al Volterraio, a Monte Grosso, a Palmaiola, nell’arcipelago, sulle tracce di materiali, piante, fossili, collegati tra loro dal filo logico conduttore della Villa.

https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano