ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Elba piena di gente generosa

14 Marzo 2013
by Cecilia Pacini
Archeologia
0 Comment

Che cosa succede nell’aria elbana, si parla spesso di crisi, di abusi, ma vale la pena soffermarsi anche su persone, personaggi e fatti che, a testa alta e con una costanza negli anni, riescono a fare la differenza: l’entuasiasmo e l’amore di qualche elbano per il proprio “territorio”, parola che e’ diventata improvvisamente moderna, spesso abusata ultimamente da tanti, e’ un fatto reale e costante.
Due sere fa a Seccheto c’e’ stato un evento molto particolare, una raccolta fondi per la stampa e pubblicazione di un libro che, da solo, ha ampliato la storia dell’isola, ne ha approfondito alcuni aspetti cruciali fornendo l’evidenza di un passato che vagamente si conosceva ma che ora e’ davanti a noi, chiaramente ritrovato e riscoperto, non solo negli archivi e sulla carta, ma anche sulle alture portoferraiesi.
Non si tratta solo di una scoperta singola, particolare, se pur rilevante, ma di una continua e appassionata ricerca di tracce inconfutabili, di preziose testimonianze del nostro passato. Le persone coinvolte in queste ricerche, che si allargano a tutta l’Elba, spronate dall’entusiasmo e dalla capacita’ tecnica di pochi, sono al contrario sempre tante. Nella ricerca di un dettaglio, di rovine, di sentieri antichi, di un passato che ci appartiene e che modella la modernita’ che viviamo, non manca mai un appassionato seguito di storici, archeologi, escursionisti, ambientalisti, imprenditori, curiosi, conoscenti e amici, tanti amici.
E’ bastato un passa-parola, in collaborazione con associazioni e volontari, per riunire almeno centocinquanta persone nel Palatendone di Seccheto, che hanno offerto, in modo pratico e tangibile, il loro sostegno alla pubblicazione di questo libro.
Un altro evento simile verra’ organizzato a Portoferraio, per lo stesso motivo. Tenete d’occhio i giornali locali, allora, per seguire l’invito e rinnovare questa partecipazione.

Cecilia Pacini – Italia Nostra Elba Giglio Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano

(Silvestre Ferruzzi, architetto e appassionato studioso di storia elbana, ha tenuto una conferenza sulla storia del paese di Seccheto e la costa occidentale passando da Pomonte a Santa Lucia. Ospite della serata era Giorgio Giusti, delegato alla cultura del Comune di Campo, che ha illustrato alcuni aspetti sull’escavazione del granito.)

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano