ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Faro di Patresi, la risposta di Legambiente e Italia nostra: faremo di tutto per evitare un simile sfregio

05 Agosto 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

Abbiamo letto non senza stupore la farneticante risposta dall’associazione di imprese che si è aggiudicata la gara per il faro di Punta Polveraia a Patresi  sul comunicato congiunto di Italia Nostra e Lagambiente.  Nonostante gli estensori della spericolata risposta mostrino così poca dimestichezza con l’ambientalismo da chiamare erroneamente “Lega  Ambiente” Legambiente, non si esimono dal dare a due importanti sezioni locali di due note associazioni ambientaliste lezioni di cultura ed etica ambientale e a definire “sedicenti” i loro rappresentanti locali.

Lasciando perdere le ridicole ricostruzioni complottistiche da bar fatte dall’associazione locale di imprese,  ricordiamo agli smemorati estensori di un testo malpensato e ancor peggio scritto che Legambiente e Italia Nostra  non hanno mai nominato nel comunicato le vicende che coinvolgono i concorrenti alla gara sul Faro di Patresi, ma si sono attenute a dare solo un giudizio dal punto di vista ambientale e paesaggistico dell’insostenibile progetto presentato, che ora ci si dice copiato da uno presentato in Sardegna. Come se questo consentisse di trasformare il Faro di Patresi in un ecomostriciattolo. Lasciando da parte le strampalate valutazioni del nostro tasso di ambientalismo scientifico, quel  di cui siamo sicuri è che quanto proposto per trasformare il Faro di Punta Polveraia in qualcos’altro  è in contrasto con gli strumenti urbanistici del Comune di Marciana, col Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con i vincoli paesaggistici ricadenti sull’area, con il Piano Paesaggistico della Regione Toscana, con le Direttive Habitat e Uccelli e che non si capisce come sia stato possibile che tutto questo sia stato ignorato. Una cosa è il rispetto delle regole urbanistiche e ambientali sempre e in qualsiasi occasione, l’altra è la libera partecipazione o sostegno di chiunque a progetti che partecipano a bandi di gara su presupposti corretti.

Quello che è certo è che faremo tutto quel che è nelle nostre possibilità e competenze per evitare a Patresi e all’Elba un simile sfregio.

Il resto sono solo offensive ricostruzioni al limite della querela che, per non infierire su chi sembra in così gran confusione, per ora preferiamo ignorare.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano