ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La camera oscura di Caravaggio

07 Agosto 2017
by Cecilia Pacini
0 Comment

Martedì 8 agosto alle 21:30 nel Duomo di Portoferraio Italia Nostra Arcipelago Toscano organizza un suggestivo appuntamento d’arte dal titolo “La camera oscura del Caravaggio” con Roberta Lapucci, autrice di numerosi restauri, mostre, pubblicazioni e cataloghi su Caravaggio, co-direttore di una mostra su Caravaggio a Palazzo Pitti a Firenze e alla Fondazione MEMMO a Roma e organizzatrice dell’archivio e documentazione tecnica e fotografica sui capolavori di Caravaggio della Fondazione Roberto Longhi di Firenze.

La conferenza sarà divisa in due parti:

Una prima introduzione storica (e visiva) sull’uso della camera oscura e di sistemi combinati di lenti e specchi da parte del Caravaggio, su chi fossero i suoi consiglieri scientifici, sui modelli, sulle distorsioni e sui diversi effetti di geometrie e di luce che scaturivano dall’utilizzo di questo nuovo espediente compositivo, alternativo al disegno preliminare.

Una seconda parte che riassume tre settimane di esperienza diretta dentro una camera oscura predisposta nel Museum of Old and New Art (MONA) di Hobart, Tasmania, con il sistema da lui impiegato in tre opere della fase giovanile romana, allo scopo di mostrare l’evidenza di tale utilizzo, attraverso prove pratiche di laboratorio.

I tre dipinti, abbozzati in camera oscura, sono stati poi portati a termine da due artisti, con i materiali coerenti alla tecnica dell’artista stabiliti in base alle analisi scientifiche delle opere originali.
Le opere proiettate e replicate sono dettagli da:
-Cena in Emmaus Londra National Gallery
-San Giovanni Battista, Roma, Musei Capitolini
Si è quindi proceduto a una ricostruzione del ritratto della Cortigiana Fillide, distrutto durante la seconda guerra mondiale

Roberta è profondamente legata da affetto all’Elba e alla nostra Sezione anche da sincera amicizia. È infatti importante ricordare che nel maggio dello scorso anno portò all’Elba un’intera classe di studenti neo laureati per eseguire gratuitamente il restauro delle Tavolette Votive della Galleria di proprietà dell’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento di Portoferraio presso la Chiesa dei “Bianchi”, unitamente a quello di una polena ottocentesca appartenente al Comune di Portoferraio, nell’ambito di un progetto avviato da Italia Nostra nel 2014.

La prof.ssa Lapucci è titolare della Techno Rest Art, responsabile del Dipartimento Conservazione Opere d’Arte e di Archeologia dell’Università americana SACI (Studio Art Centers International), prestigiosa scuola d’arte americana con sede a Firenze, e già docente all’Università statale della stessa città.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano