In occasione della “Festa della Toscana 2014”, abbiamo organizzato con il Comune di Portoferraio e la compartecipazione della Regione, due eventi che hanno coinvolto le scuole elbane, le classi elementari da una parte, e gli istituti di istruzione superiore dall’altra. In seguito alla presentazione elbana del Piano Paesaggistico, si è sviluppato anche sull’isola un intenso e fruttuoso dibattito sull’argomento. Interpretando positivamente questo fermento, la Sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano ha proposto al Comune di Portoferraio di organizzare un evento per la Festa della Toscana mirato proprio a quegli aspetti del Piano Paesaggistico che possono costituire serie opportunità per la valorizzazione dell’identità regionale e, nell’ambito di questa, delle specifiche identità locali principalmente rivolte agli studenti delle scuole superiori.
Qui di seguito il programma e il comunicato stampa dell’evento previsto per questo sabato 6 dicembre, per una giornata che si annuncia particolare, di impegno nostro, sia per la presenza dell’Assessore Arch. Anna Marson, ma soprattutto per l’entusiasmo profuso dagli insegnanti che hanno preparato in queste settimane i ragazzi con l’ausilio di un nostro questionario appositamente concepito, propedeutico al dibattito. Si tratterà infatti di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, per condurli a rispondere con attenzione alla unica domanda che porremo: “Che cosa è, secondo te, il paesaggio?” .
Alle ore 13:00 organizziamo anche un aperi-pranzo con i relatori, i soci e qualche amico, presso la Enoteca delle Fortezze, sede della condotta elbana dello Slow Food, nostri grandi amici, i due delegati dello SlowFood locale, che condividono con noi la stessa attenzione verso il Piano Paesaggistico.
Tra i relatori riconoscerete due membri del Gruppo Aithale, il prof. Franco Cambi, elbano, e il dr. Alessandro Corretti, persone veramente preziose con le quali la nostra Sezione collabora quasi in simbiosi da ormai tre anni per le loro ricerche archeologiche sull’Elba, che hanno tra l’altro ispirato due comuni, grandi progetti: la proposta di un vasto parco naturale e culturale della rada di Portoferraio, e, ultimamente, la celebrazione del “nostro” Bimillenario Augusteo lo scorso agosto.
Sono lieta di comunicare anche che l’evento è ripreso nel sito nazionale di Italia Nostra.
La mattina sarà ripresa integralmente da TeleElba, a cui si associa anche Toscana Media Channel, con diffusione toscana, e il cui amministratore delegato, nostro socio, presenterà un video girato la scorsa estate con un drone sulla rada di Portoferraio, proprio sopra i resti della Villa Romana delle Grotte, il sito archeologico di maggior rilievo di tutto l’arcipelago.