ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Il volontariato brilla a San Giovanni

17 Ottobre 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Ieri martedì 15 ottobre il Gruppo Archeologico Aithale ha organizzato una conferenza sugli scavi nella tenuta della famiglia Gasparri, per spiegare a diversi volontari (associazioni, privati, aziende) gli aggiornamenti delle ultime ricerche, l’importanza dei risultati degli studi sui reperti trovati quest’anno e l’anno scorso, la metodologia, gli strumenti d’indagine scientifica che segnalano con certezza l’evidenza di una ricchezza di materiale in zona ancora da scoprire, ma soprattutto forniscono le prove del collegamento con la sovrastante villa romana delle Grotte.

La conferenza è stata se si può dire atipica, di accresciuta qualità, perché si è svolta proprio davanti agli scavi stessi: un onore finora riservato soprattutto alle scuole, interlocutore privilegiato che quest’anno ha partecipato molto più numeroso dell’anno scorso, con scolari o studenti di varie età e provenienza.

I gruppi di volontari hanno seguito il lavoro degli archeologi e geologi in un percorso delicato di condivisione di interesse sempre crescente, alla scoperta del nostro passato lontano, che permette l’arricchimento e valorizzazione del nostro presente.   L’Università del Tempo Libero di Portoferraio, l’Accademia Italiana della Cucina, la Sezione Elba e Giglio di Italia Nostra, l’imprenditore Antonio Arrighi, lo storico e chef Alvaro Claudi, Paolo Mercadini, gli Amici di Forno, la famiglia Gasparri stessa, esempio di coraggiosa e generosa ospitalità, erano solo alcuni dei presenti.  Un’accoglienza speciale a tutti (e sono tanti) i membri del Gruppo Aithale è testimoniata nella spiritosa maglietta celebrativa ideata in occasione dell’imminente interruzione degli scavi: ristoratori di PortoAzzurro e San Giovanni, in una gara incredibile, li hanno invitati a turno a cena, e il loro nome compare nella lista dei ringraziamenti insieme al bollo cruciale con il suggestivo delfino di Hermia, lo schiavo manager di origine greca a capo di questa azienda agricola.

Un rinfresco ha fatto da cornice all’evento, organizzato dall’Accademia della Cucina insieme ad Alvaro Claudi che ha riprodotto il vino romano, ben diverso da quello che conosciamo oggi, con spezie e caratteristiche pungenti e “ricche”.  Vini delle aziende Arrighi e Acquabona, generosamente offerti, hanno trovato una perfetta comunione di intenti con cibi preparati con ricette romane originali, tra cui addirittura il panficato di Capoliveri e Rio.

Invitiamo tutti a seguire queste ricerche sui media che hanno dato e stanno dando ampio risalto, evidenziando anche la fondamentale presenza di tre elbani insieme tra le eccellenze di questi ricercatori.   Le scoperte verranno ampiamente divulgate prossimamente anche a PortoAzzurro, in una serata dedicata al valore e peculiarità della rada di Portoferraio, la più importante nei tempi antichi e, ci auguriamo, sicuramente anche moderni.

Ringraziando tutti gli appassionati “ragazzi” di Aithale per la meravigliosa accoglienza di una giornata da ricordare, ci sentiamo di garantire e assicurare anche a nome delle altre associazioni o di altre persone a titolo individuale un sempre costante apporto di energie locali di pura, generosa e stimolante attenzione.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano