ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Italia Nostra nel 2014: il nostro impegno per il verde pubblico

03 Febbraio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment
Il Gruppo di Lavoro sul Verde Pubblico e Qualità della Vita
OLTRE IL GIARDINO
I nostri progetti

La nostra Sezione dell’Arcipelago toscano ha creato il Gruppo di Lavoro “Oltre il Giardino”, per occuparsi di verde pubblico e qualità della vita: una “finestra” aperta sul tema del paesaggio inteso come meraviglioso mondo di natura e cultura, una finestra che sia insieme un modo di comunicare, di mettere insieme scritti, pensieri, segnalazioni, nella consapevolezza che la loro condivisione indichi la strada da percorrere per arrivare ad obiettivi concreti, di grande e piccola scala. Vi presentiamo, in breve, alcune delle attività che stanno portando avanti.

Quest’anno abbiamo presentato varie proposte, gestito una rubrica su un quotidiano locale e creato trasmissioni televisive settimanali, che si sono ispirate alle varie campagne nazionali di sensibilizzazione “Paesaggi Sensibili”.

Abbiamo inoltre una proposta in corso sul restauro e valorizzazione degli storici Giardini Napoleonici, in questo momento al vaglio della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Pisa, che avrebbe come obiettivo quello di riunire per la prima volta studiosi provenienti da varie regioni italiane per avviare un confronto comune sulle numerose opere di Architettura del Paesaggio realizzate durante gli anni di dominio napoleonico in Italia.

In questi ultimi mesi offriamo tutto l’appoggio di Italia Nostra alla paesaggista Paola Muscari che sta, con molta generosità, gettando le basi per la rinascita del Giardino dell’Agronomo a Pianosa, uno dei luoghi più importanti e suggestivi di tutta l’isola, sotto tutela del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma ancora sede di un carcere. La nostra Sezione favorisce, insieme allo Slow Food locale, la rinascita dei vecchi orti, oliveti e prodotti di nicchia del territorio nell’ex carcere, a cura dei detenuti. A Pianosa l’entusiasmo e la forza, anche fisica, necessari al grande lavoro di riconversione e bonifica non mancano.

Ultimamente abbiamo iniziato una collaborazione con la “Fondazione Elba Onlus” per due progetti: “I Giganti Verdi” sul censimento degli alberi monumentali elbani e “I Punti Binocolo” per ripristinare i migliori punti panoramici dell’Elba “soffocati” dalla vegetazione incolta. Ma abbiamo anche presentato un libro di grande interesse sugli orti e giardini dell’Arcipelago Toscano, “Arcipelago Nascosto” (ed. Olschki), scritto dalla nostra socia Maria Pia Cunico e da Paola Muscari, e ogni anno, guidati dai nostri soci, che sono anche guide ambientali, organizziamo escursioni botaniche e passeggiate naturalistiche alla scoperta delle piante e dei profumi delle nostre isole, dall’Elba, al Giglio e Giannutri, a Pianosa, e presto, in tutte le altre isole.

Con grande entusiasmo abbiamo da poco partecipato alla passeggiata per festeggiare il recente acquisto delle dune di Lacona da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ricordato il nostro impegno per la loro tutela da oltre 20 anni.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano