ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

L’abitudine allo scempio

29 Settembre 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Bene, un altro argomento aggregante, come l’ospedale, come il tribunale, che stimola e fa reagire, che punge sul vivo la gente e la fa stupire.  Male, perché si tratta di un tema brutale: questa volta sono i graffiti di Capobianco che indignano. Tutti sono, giustamente, indignati, pronti a scagliare la prima pietra. Ma quanti in effetti sono anche addolorati?

Gli adulti sono bravi ad accusare.  Una domanda allora è d’obbligo: perché ci si stupisce?  Giornalmente i nostri media mostrano foto ad effetto, di degrado cittadino, quasi tutti hanno persino creato delle rubriche o bacheche dedicate a un’Elba che, se da una parte eccelle, dall’altra non ce la fa a tenere il passo con la propria evoluzione, non ce la fa ad emulare modelli avanzati di turismo e sviluppo perché il prezzo da pagare per mutamenti così capillari come quelli che stiamo vivendo è ancora un concetto vago, non siamo ancora pronti. E’ normale in queste situazioni che una causa provochi un effetto, uno stato di disagio provochi altro disagio: un polverone di cartaccia e sacchetti ovunque, soprattutto quando soffia lo scirocco (abbastanza spesso dalle nostre parti), provoca una cortina di oggetti volanti ben identificati; una zona industriale affacciata sul mare o all’ingresso di alcuni paesi rappresenta  una dicotomia stridente con quanto promesso da depliant e guide turistiche; strade provinciali e piazzole, che ospitano rallye storici e campionati ciclistici o motociclistici internazionali, sono tappezzate di rifiuti; nuovi cartelli turistici cittadini, realizzati con lodevoli finanziamenti pubblici, sono persino piantati con grezzo cemento nelle scalinate medicee del centro storico (e non hanno date); capita che macchine attraversino le scalinate medicee; i parcheggi e piazzole dei centri commerciali, alla Loppa e a Carpani, sono orribili; il piazzale d’ingresso della zona archeologica delle Grotte è un parcheggio per grossi camion e deposito di spazzatura; il piazzale/parcheggio del campo sportivo per i ragazzi di San Giovanni è un deposito/parcheggio di camion e grossi mezzi; il verde urbano ed extra urbano è banalizzato e negletto, alberi sono equiparati qualche volta a pali per appendere cartelloni pubblicitari; il porto di Piombino è senza ombra e panchine; il porto di Portoferraio privilegia il modello piombinese.  Non continuo, vengo spesso accusata di disfattismo, mando solo qualcuna delle tante foto che ogni tanto raccolgo.

Forse è vero che vedo sempre le cose da questo lato. È anche facile accusare, facile recriminare, da una parte o dall’altra.  Molto più difficile è pensare a quale differenza c’è tra trattare così male le scogliere bianche delle coste portoferraiesi e il resto dell’isola. Quello che resta è l’evidenza, per noi, per i nostri ragazzi che crescono in questo ambiente, per noi, della mia età o più vecchi, che si sono scordati che sulla riva delle spiagge ci si andava a cercare gamberi o conchiglie, e non, come ora, a scansare tappi di bottiglie e pezzi di plastica. A queste prime considerazioni generali me ne viene in mente un’altra, spontanea: che differenza c’è tra un versante e l’altro di una nostra costa?  tra la parte “nobile”, bianca e cristallina degli Argonauti, e la parte “povera”, fangosa e scura delle ormai quasi dimenticate Saline? ne proteggiamo una e lasciamo l’altra andare al suo destino inquinato? Lancio un invito, una provocazione, ai ragazzi, così facili da accusare: ma davvero vi sentite abituati a questa situazione?  è giusto indignarsi solo contro questi “J & M” ?  E gli adulti?  Ha ragione Franco Cambi, quando la definisce una storia triste, “le immagini raccontano una storia triste, triste come la storia delle buchette usate come portacenere nelle analoghe apliti della Padulella”, o, potrei aggiungere, buttate nelle spiagge elbane, ovunque.  Oggi, purtroppo, una maggioranza crescente di gente non se ne accorge più, non vede l’evidente scandalo.  Per questo nessuno, piano piano, fa più niente.  Per favore, ditemi che sbaglio. 

Cecilia Pacini – Italia Nostra – Sezione per l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio

Tratto da Elbareport

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • La nostra Sezione nel 2014, un carosello delle nostre attività
  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Storia e storie del Cavo

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano