ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

La dignità di un’isola: un cimitero, simbolo di rinascita

23 Maggio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

In che cosa si misura la dignità di un’isola? Quando si ha a che fare con Pianosa, ogni parametro crolla, si ridimensiona, assume una connotazione particolare e più intensa.

Il vecchio cimitero dei detenuti, molto diverso da quello dei civili, rende silenziosamente ma potentemente giustizia di questi ultimi anni di grande vuoto, di attesa, di sospensione da ogni logica, per riassumerli in una unica immagine di serenità, gravità, compostezza e serenità, se mai è possibile coniugare in un luogo solo tutti questi aggettivi.

La recente sistemazione, semplice ma accurata, di quello che rimane del terreno interno al cimitero, il recupero e ricostruzione delle vecchie croci di legno vengono rese ancora più efficaci dalla impressionante fioritura di rizomi di iris viola selvatici, preceduta da nuvole di asfodeli chiari, che sembrano attutire i passi dei rari visitatori.

L’imminente restauro dei dipinti della cappellina dalle connotazioni drammatiche con nobili ispirazioni classicheggianti, promosso dall’Associazione per la Difesa di Pianosa e monitorato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, grazie all’intercessione dell’autorità carceraria, farà svanire d’un sol colpo ogni tensione degli anni bui, quelli che, con grande pompa, erano stati ricordati ancora una volta dalla apposizione di targhe stradali commemorative che, stridenti, appaiono lontane dalla vera anima di Pianosa.

Se approdate sull’isola, chiedete del cimitero, andate a visitarlo, leggete e ricordate le due scritte dell’ingresso, “Eravamo come voi siete, Sarete come noi siamo” : vi ci avvicinerete curiosi, ve ne allontanerete umili, illuminati da una forza e da una verità che sembrano, finalmente, sanare la profonda ferita inferta agli uomini che l’hanno popolata, vissuta, e abbandonata.



Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano