ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

La Rada di Portoferraio attraverso i secoli, dai tempi dell’insediamento romano di Fabricia fino alla pianificazione e costruzione di Cosmopoli

24 Luglio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Villa delle Grotte – Venerdi 26 luglio ore 18,00 – ingresso gratuito

La Rada di Portoferraio osservata dalla Villa romana delle Grotte, “per millenni un luogo centrale del Mediterraneo. Compare in remote narrazioni mitologiche come quelle degli Argonauti. Il geografo greco Strabone poco dopo l’anno 0 e Horace Nelson poco prima del 1800 dissero la stessa cosa: che era un porto bellissimo.”

La Villa romana delle Grotte si trova di fronte all’area archeologica della Linguella,abbracciata dalla prima città rinascimentale ideale, la medicea Cosmopoli, già Fabricia. Chiude il panorama del semicerchio perfetto del Cammino della Rada di Portoferraio, alla destra della Villa, la Rocca del Volterraio, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

L’archeologa Alderighi, ricordando la storia dei ritrovamenti e degli scavi passati di Giorgio Monaco, sottolineerà il potenziale e il valore dell’archeologia elbana, aggiunto a tutte le altre attrattive che l’Elba ha per natura e per cultura.

Partecipano:

Lorella Alderighi
Funzionario per l’isola d’Elba
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno

Anna Guarducci
Professore Associato di Geografia, Geografia del Paesaggio e del Patrimonio culturale, Geografia Storica
Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali
Università di Siena

Franco Cambi
Docente di Archeologia dei Paesaggi
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali

Anna Guarducci e Franco Cambi sono membri dell’Osservatorio Regionale per il Paesaggio della Toscana, la prima in rappresentanza di Italia Nostra, il secondo per l’Università di Siena.

È uno degli eventi delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana organizzati dal Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, con la Fondazione Villa romana delle Grotte, con la Collaborazione della Cosimo De’ Medici Srl

Questa iniziativa fa parte del Progetto ” Le Vie dei Medici “, particolarmente significativo nel 2019, cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1510-1574), primo Granduca di Toscana. Un vasto programma di eventi a scala regionale coinvolge molte sezioni di Italia Nostra, ha l’adesione di Anci e Unpli Toscana.

Le Vie dei Medici “è un network che esiste già e continua ad evolversi e crescere, aggrega e restituisce esperienze e dialoghi, fra enti, associazioni, realtà dei territori e che ha il grande pregio di coinvolgere i ragazzi, il mondo della scuola e di rendere vivo il patrimonio culturale”, sottolinea Sabrina Busato Presidente di Feisct, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici.

Con la collaborazione di Aithale, Archeologia Diffusa Aps, di Italia Nostra Arcipelago Toscano e Italia Nostra Toscana.
Il Patrocinio della FEISCT Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici e della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.


 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano