ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Su TeleElba l’ottava puntata di Oltre il giardino che si occupa della villa romana delle Grotte

09 Maggio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

La puntata di oggi di “Oltre il giardino” parte da Napoleone, ma è dedicata ai Romani nell’antichità all’Elba. Per rimanere in tema di Bicentenario Napoleonico, cominciamo questa puntata davanti alla Colonna di Alessandro I, dedicata alla vittoria delle truppe russe sull’avanzata napoleonica, primo tassello delle ragioni che portarono Napoleone verso il suo destino elbano. L’imponente colonna, ricavata da un unico blocco di pregiato granito, alta più di 26 metri, eretta da 2.000 soldati, si trova nella piazza più elegante e rappresentativa di San Pietroburgo, davanti al Museo dell’Ermitage. In cima, un angelo dorato dal viso di Alessandro I schiaccia con decisione un serpente.
Giustamente allora, vi chiederete, qual è mai il collegamento tra due temi così diversi?
La risposta mi viene spontanea, mentre con grande piacere anticipo la notizia della ormai imminente apertura della Villa Romana delle Grotte, grazie a un accordo oserei direi visionario e sicuramente modernissimo della Fondazione della Villa Romana delle Grotte per la ripresa della sua gestione, e la collaborazione con il Comune di Portoferraio. Le basi di tale accordo contengono fantastiche potenzialità di crescita e sviluppo. Italia Nostra è convinta infatti che la Villa delle Grotte, una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell’isola, una residenza signorile edificata in epoca augustea (I sec. a.C),diventerà il luogo più visitato all’Elba, insieme alle Residenze Napoleoniche, che sono il secondo museo in Toscana per numero di visitatori, seconde solo agli Uffizi.
Si sta parlando quindi di premesse importanti. La prima premessa è la unicità di chi ci verrà ad aprire i cancelli, chi ci guiderà tra le rovine, chi accoglierà i nostri scolari e studenti, chi avrà la responsabilità di far sbocciare il potenziale che per tanti anni è rimasto trascurato. Mai un museo elbano ha avuto un personale così qualificato. Le Grotte, comunemente chiamate così dagli elbani,infattisono il “Parco Archeologicodella Villa RomanadelleGrotte”,dove la ricerca farà parte delle attività del gruppo. Come si legge nel loro statuto,“I progetti di ricerca scientifica sono essenziali per dare fondamento a qualsiasi progetto di valorizzazione ed accompagnarne lo sviluppo e l’attuazione, insieme a enti di ricerca quali Università italiane e straniere, e professionisti del settore.”
Andiamo dunque a conoscere e apprezzare le tre ricercatrici/ imprenditrici, Laura, Luisa e Luisa, che hanno con grande coraggio, professionalità, passione per il proprio lavoro, e, non ultimo, amore per l’Elba, deciso di trasferirsi all’Elba tutto l’anno per iniziare il loro futuro professionale. Nei prossimi giorni sarà reso noto il giorno dell’apertura, per adesso i preparativi fervono, nella speranza di unire in un unico e globale circuito virtuoso e biglietto unico la Villa Romana delle Grotte, la Villa della Linguella, il Museo Archeologico di Portoferraio, il Museo Archeologico di Rio Elba, il Museo di Marciana … Trasportata dall’entusiasmo della novità, forse esagero? Potrei continuare a ipotizzare sviluppi ulteriori, perché, se per Napoleone abbiamo iniziato a festeggiare il Bicentenario, che dire allora del Bimillenario di Augusto, e delle ville elbane che erano tutte del periodo augusteo, e della Villa di Agrippa a Pianosa?

La trasmissione “Oltre il Giardino” andrà in onda su Tele Elba (canale 214 del Digitale Terrestre) il giovedì dopo il telegiornale serale delle 20,30 e sarà ripetuta la domenica dopo il telegiornale giornaliero delle 13,30. Ogni puntata sarà visibile anche all’interno del sito della Sezione Isola d’Elba e Giglio di Italia Nostra, oltre che ovviamente nella prima finestra video in basso di www.tenews.it.

Guarda le altre puntata di Oltre il giardino.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano