ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Open Air Museum

04 Dicembre 2012
by Leonardo Preziosi
0 Comment

ANCORA SULLA CULTURA COME POSSIBILE VOLANO DELL’ECONOMIA ELBANA

Con questo mio intervento riprendo il discorso iniziato con l’articolo “LA CULTURA PUO’ COSTITUIRE UN VOLANO PER IL FUTURO DELL’ECONOMIA ELBANA?” pubblicato circa 10 giorni fa.
Per dare corpo e concretezza a quanto asserivo in tale occasione ITALIA NOSTRA SEZIONE ISOLA D’ELBA E GIGLIO ha deciso di contribuire sempre di più con l’impegno dei propri soci a salvaguardia delle nostre piccole-grandi eccellenze artistiche.
Di volta in volta dedicheremo un articolo a ciascuna iniziativa sulla quale siamo impegnati da tempo o che da poco seguiamo con interesse; iniziative che vogliamo evitare cadano nel dimenticatoio e che concretamente aiutiamo a diffondersi e a creare valore per gli elbani… tutti indistintamente.
Abituato “al fare” piuttosto che “all’apparire”, come sono per natura e per mestiere, proverò a citare casi concreti per i quali con pochi investimenti si possono rendere fruibili siti estremamente attraenti sia per gli elbani che per gli ospiti.

L’Open Air Museum di San Martino

Il Maestro Bolano, fin da quando, bambino, mi stava facendo un ritratto che gelosamente custodisco, mi ha sempre detto che senza cultura non ci può essere sviluppo e che la civiltà di un popolo si misura dall’arte che esso ha prodotto e produce.
Pittore di fama internazionale, non abbastanza conosciuto dagli elbani (“nemo profeta in patria”), con amore e passione ha aperto nel 1965 questa splendida casa della cultura che include oggi un centro culturale, una scuola di ceramica ed è fulcro di artisti e amanti della cultura e di un semplice turismo che ammira l’atmosfera magica di questo luogo, coronata da una trentina di monumenti in simbiosi armonica con la natura mediterranea del Parco. Da qui sono uscite le opere che il maestro ha generosamente donato ai vari comuni elbani  e che in molti casi sono abbandonate in giro per tutta l’Elba. Recentemente ho intervistato Italo:”Come ogni essere umano appartiene ad un posto, le mie radici sono a San Martino dove si realizzò il sogno utopico della mia vita, quello di trovare uno spazio in cui le mie opere, grazie alla ceramica, potessero vivere all’acqua e al sole ed un cantiere che non finisse mai, dove tutti potessero partecipare alle iniziative cultuali per l’arte moderna o lavorare. Come risulta dalla stampa dell’epoca volevo realizzare quello che l’artista spagnolo César Manrique ha realizzato a Lanzarote. Egli ha trasformato un’isola vulcanica con vocazione puramente agricola in un luogo che avrebbe attirato un grande turismo e, con i suoi monumenti, luoghi di interesse artistico e scientifico, piani regolatori e molto altro, ha ottenuto questo risultato. Ma che fine faranno queste mie opere che da 50 anni ospitano il turismo dopo tanto successo?”

Il maestro pone un quesito quasi imbarazzante; si chiede e chiede alle istituzioni che fine faranno le sue opere, nate nell’Isola e per l’Isola.
E’ disposto a fare in modo che diventino patrimonio di tutti, come ha già fatto in un’altra occasione, donando le 16 grandi tele sulla vita di Cristo alla Diocesi di Massa Marittima, evidentemente più ricettiva a tale tipo di sollecitazioni.

ITALIA NOSTRA è impegnata nel non lasciar cadere questa iniziativa e farà di tutto per sensibilizzare “in primis” le Istituzioni, alcune delle quali (Comuni), come dicevo in precedenza, dispongono già sul loro territorio di opere del Maestro Bolano.
Suggeriamo in secondo luogo di aprire un “forum” sul nostro portale www.giglioelbaitalianostra.it sul quale chiunque possa esprimere il proprio parere al fine di creare un meccanismo virtuoso che utilizzi al meglio queste opere che sono messe a disposizione della collettività.
Questo primo luogo di incontro virtuale dovrà contribuire a trovare la formula più appropriata per gestire un’operazione di questo genere.
Sicuramente noi possiamo fin da ora garantire il patrocinio della nostra Associazione.

Leonardo Preziosi

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?
  • Sardegna: il piano di cementificazione della costa

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Comunicato stampa della Direzione Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano