ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

“La crisi della cultura è una grande emergenza”

04 Dicembre 2012
by Leonardo Preziosi
0 Comment

La riflessione sul valore e sul ruolo della cultura nel nostro Paese è stata al centro dell’evento “Gli Stati Generali della Cultura” che si è tenuto giovedì 15 novembre 2012 a Roma. Al dibattito hanno partecipato anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Presidente FAI Ilaria Borletti Buitoni.

La cultura deve essere il motore dello sviluppo del nostro Paese. È quanto emerge dall’evento “Gli Stati generali della cultura” che si è tenuto ieri a Roma e a cui sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Presidente FAI Ilaria Borletti Buitoni.

Per il Presidente della Repubblica Napolitano la cultura può rappresentare un volano fondamentale per avviare una nuova prospettiva di sviluppo in Italia e anche, più in generale, in Europa. È responsabilità della politica saper scegliere, dover dire dei “no”ma anche saper pronunciare i giusti “si”. Per Giorgio Napolitano sulla cultura e la ricerca scientifica sono stati detti troppi “no” negli ultimi decenni, bisogna quindi ripartire dall’Articolo 9 della nostra Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

È su questo stesso Articolo che si fonda la missione del FAI. Infatti secondo il Presidente della Fondazione Ilaria Borletti Buitoni “La cultura può salvare l’Italia ma deve essere al centro di una azione di rilancio e sostegno forti, in grado di invertire una politica che per vent’anni ha tradito la vocazione del nostro Paese: dal paesaggio violato dalla cementificazione, ai beni storici privi di manutenzione, ai linguaggi culturali di musica, teatro, danza, ai problemi gravissimi che coinvolgono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali”.

Per il Presidente FAI “Dopo quella economica e del lavoro, la crisi della cultura è la grande emergenza da affrontare senza tentennamenti e ritardi. Il ruolo del Terzo settore impegnato nelle attività culturali, di associazioni, fondazioni e cooperative, è fondamentale: un ruolo che va riconosciuto e sostenuto anche per favorire l’occupazione dei giovani”.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano